Grid parity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
Se la produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica viene realizzata in assenza di incentivi, e senza autoconsumo, si introduce il concetto di '''market-parity''' o generation-parity<ref>[http://www.qualenergia.it/articoli/20140911-competitivita--fotovoltaico-il-cile-in-generation-parity-l-italia-va-indietro Competitività FV: il Cile è già in generation parity, l'Italia arretra | articolo Qualenergia]</ref>.
Nel mondo ci sono paesi in cui il fotovoltaico '''batte già senza incentivi le centrali di energia convenzionale''' confrontandosi nella vendita sul mercato elettrico: è il caso del Cile dove l'elettricità costa cara e il sole picchia duro<ref>{{Cita web|url=http://www.qualenergia.it/articoli/20140911-competitivita--fotovoltaico-il-cile-in-generation-parity-l-italia-va-indietro|titolo=Competitività FV: il Cile è già in generation parity, l'Italia arretra|sito=www.qualenergia.it|lingua=it|accesso=2018-05-28}}</ref>
Nella pratica, la market-parity indica la produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica in assenza di incentivi, realizzata per mezzo di centrali fotovoltaiche multimegawatt (connesse alla rete elettrica di distribuzione in [[Media tensione|Media Tensione]] MT), o centrali fotovoltaiche utility scale (connesse alla rete elettrica di trasmissione in [[Alta tensione|Alta Tensione]] AT).
|