Utente:SeiShonagon/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 131:
|{{lang|ain|ㇰ}}
| 31F0
| Simbolo Katakana
| ''k'' [[Sillaba#Coda|finale]]
|-
|{{lang|ain|ㇱ}}
| 31F1
| Simbolo Katakana
|
|-
|{{lang|ain|ㇲ}}
| 31F2
| Simbolo Katakana
|
|-
|{{lang|ain|ㇳ}}
| 31F3
| Simbolo Katakana
|
|-
|{{lang|ain|ㇴ}}
| 31F4
| Simbolo Katakana
|
|-
|{{lang|ain|ㇵ}}
| 31F5
| Simbolo Katakana
|
|-
|{{lang|ain|ㇶ}}
| 31F6
| Simbolo Katakana
|
|-
|{{lang|ain|ㇷ}}
| 31F7
| Simbolo Katakana
|
|-
|{{lang|ain|ㇸ}}
| 31F8
| Simbolo Katakana
|
|-
|{{lang|ain|ㇹ}}
| 31F9
| Simbolo Katakana
|
|-
|{{lang|ain|ㇺ}}
| 31FA
| Simbolo Katakana
|
|-
|{{lang|ain|ㇻ}}
| 31FB
| Simbolo Katakana
|
|-
|{{lang|ain|ㇼ}}
| 31FC
| Simbolo Katakana
|
|-
|{{lang|ain|ㇽ}}
| 31FD
| Simbolo Katakana
|
|-
|{{lang|ain|ㇾ}}
| 31FE
| Simbolo Katakana
|
|-
|{{lang|ain|ㇿ}}
| 31FF
| Simbolo Katakana
|
|-
! colspan="4" style="text-align:left;"|
|-
| {{lang|ain|ㇷ゚}}
| 31F7 + 309A
| Simbolo Katakana
|
|-
| {{lang|ja|セ゚}}
| 30BB + 309A
| Simbolo Katakana
| ''ce'' {{IPA|[tse]}}
|-
| {{lang|ja|ツ゚}}
| 30C4 + 309A
| Simbolo Katakana
| rowspan=2 | ''tu''. {{lang|ja|ツ゚}}
|-
| {{lang|ja|ト゚}}
| 30C8 + 309A
| Simbolo Katakana
|}
===Vocali lunghe===
Riga 241:
I dati sull'Ainu delle isole Curili sono carenti, ma si pensa sia differente dall'Ainu di Hokkaido e dall'Ainu Sakhalin.
L’Ainu parlato in Hokkaido raggruppa alcuni dialetti con differenze sostanziali tra loro: il “collo” dell’isola ( Sottoprefettura di Oshima, dati da Oshamambe e Yakumo), l’ainu “classico” dell’Hokkaido centrale attorno a Sapporo e alla costa meridionale (prefetture di Iburi e Hidaka, dati da Horobetsu, Biratori, Nukkibetsu e Niikappu; testimonianze storiche dalla prefettura di Ishikari e Sapporo dimostrano che erano similari); Samani (al capo sudorientale a Hidaka, forse più simile al dialetto nordorientale); il nordest (dati da Obihiro, Kushiro e Bihoro); il dialetto del centro-nord (prefettura di Kamikawa, dati da Asahikawa e Nayoro); e Soya (capo nordoccidentale), che è il più simile all’Ainu Sakhalin di tutte le varietà dell’Hokkaido. La maggior parte dei testi e descrizioni grammaticali che abbiamo in possesso degli Ainu coprono il dialetto Centrale dell’Hokkaido.
== Note ==
|