Maki Engineering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Bot: specificità dei wikilink tipologia di circuito |
||
Riga 36:
'''Maki Engineering''' è stato un costruttore giapponese di [[Formula 1]] attivo tra il 1974 ed il 1976. Fondata da [[Kenji Mimura]], dopo il ritiro della Honda a fine anni sessanta fu il primo costruttore nipponico a tentare la strada della [[formula 1]].
La vettura con cui il costruttore debuttò in [[formula 1]] venne denominata F101. Questa vettura, motorizzata [[Ford Cosworth]] e gommata [[Firestone (azienda)|Firestone]], fu schierata per la prima volta in occasione delle prove di qualificazione del [[Gran Premio di Gran Bretagna 1974|27º Gran Premio di Gran Bretagna]], sul [[circuito di
nel successivo [[Gran Premio di Germania 1974|36º Gran Premio di Germania]] Ganley fu protagonista di un incidente durante le prove di qualificazione, incidente che pose di fatto fine alla sua carriera di pilota e all'avventura della Maki per quella stagione.
Nel 1975 la Maki, con il modello denominato F101C (o F101-02), riuscì nell'impresa, in occasione del debutto stagionale, di qualificarsi per il suo primo gran premio. Non si trattò però di una qualifica conquistata per merito quanto dall'ammissione alla corsa di tutti i 25 partecipanti alle prove di qualificazione. Sul [[circuito di
Fushida tentò, senza successo, la qualificazione anche al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1975|28º Gran Premio di Gran Bretagna]], disputato sul circuito di Silverstone. Anche in questo caso il distacco dal poleman, [[Tom Pryce]], risulto molto alto: circa sette secondi.
| |||