Preludio in do diesis minore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{torna a|Morceaux de fantaisie}}
[[File:Prelude 3 2 Rach.png|thumb|right|Una pagina dello spartito]]
|titolo= Preludio in do diesis minore▼
}}▼
Il '''
==Storia della composizione==
Il [[preludio]] in do diesis minore fu una delle prime composizioni del diciannovenne Rachmaninov come "libero artista", dopo essersi diplomato al [[conservatorio di Mosca]] il 29 maggio 1892. Il brano venne eseguito per la prima volta dall'autore nel settembre 1892 al festival ''Moscow Electrical Exhibition''<ref name="z">{{Cita libro |cognome=Harrison |nome=Max |titolo=Rachmaninoff: Life, Works, Recordings |anno=2006 |editore=Continuum |città=Londra |ISBN=0-8264-9312-2 |pagine=72–73}}</ref>, assieme agli altri ''Morceaux de fantaisie''. Dopo questa première, una recensione del concerto si soffermò sul preludio, notando che aveva "acceso l'entusiasmo"<ref name="life">{{Cita libro |cognome=Bertensson |nome=Sergei |coautori=Jay Leyda, Sophia Satina|titolo=Sergei Rachmaninoff: A Lifetime in Music |anno=2001 |editore=Indiana University Press |città=Indiana |ISBN=0-253-21421-1 |url=http://books.google.com/books?id=KM-dgfOaIIkC }}</ref>. Da quel momento la sua popolarità crebbe per diventare una composizioni più famose di Rachmaninov. Suo cugino [[Aleksandr Ziloti]] rese celebre il brano nel mondo occidentale. Nell'autunno del 1898 Rachmaninov fece un tour in Europa e negli Stati Uniti d'America, con un programma contenente il preludio. Poco dopo, le testate di [[Londra]] fecero uscire diverse edizioni con titoli come ''The Burning of Moscow'' (Il rogo di Mosca), ''The Day of Judgement'' (Il giorno del giudizio) e ''The Moscow Waltz'' (Il valzer di Mosca). In America accadde la medesima cosa, con titoli come ''The Bells of Moscow'' (Le campane di Mosca)<ref name="z" />. Il brano divenne così famoso che ci si riferiva ad esso come al “preludio”, ed il pubblico quando ne chiedeva la replica ai concerti di Rachmaninov urlava:"C sharp!" (do diesis in inglese).
==Struttura della commposizione==
{{Multimedia
|allineamento = destra
|file = Sergei Rachmaninoff performs Rachmaninoff's Prelude in C sharp minor, Op. 3.ogg
▲|titolo = Preludio in do diesis minore, Op. 3, n. 2
|descrizione = suonato da Rachmaninov stesso per Edison Records nel 1919
▲}}
* Tre accordi che aprono il brano in ''fortissimo'' introducono la tonalità di do diesis minore che domina il brano. Il motivo cadenzale si ripete lungo il preludio. Nella terza battuta, la dinamica cambia in ''pianissimissimo'' (''ppp'') per l'esposizione del tema.▼
È un [[preludio]] in tre parti (ABA) ed una [[coda (musica)|coda]], formato da 62 [[Misura (musica)|battute]].
▲* Tre accordi che aprono il brano in ''fortissimo'' introducono la tonalità dominante di do diesis minore
* La terza parte ripropone il tema principale in ''fortissimo ''dividendo la scrittura su quattro pentagrammi (vedi immagine iniziale).▼
* La seconda parte è propulsiva e marcata dall'''agitato'', ed è introdotta da [[Terzina (musica)|terzine]] fortemente cromatiche. Alcuni accordi in questa sezione sono segnati da un quadruplo sforzando (sffff).
* Il pezzo termina con una coda di sette battute che concludono il brano in modo calmo.▼
▲* La terza parte ripropone il tema principale in ''fortissimo
▲* Il pezzo termina con una coda di sette battute che concludono quietamente il brano
== Note ==
Riga 41 ⟶ 25:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Prelude in C sharp minor (Rachmaninoff)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Musica per pianoforte solo]]
|