migliorare e integrare la sezione relativa al diritto alla cancellazione dei dati (diritto all'oblio) della voce italiana sul GDPR (su cui interverrà la prof.ssa Arianna Thiene, cui potrete porre domande):
[[Regolamento generale sulla protezione dei dati#Diritto alla cancellazione, limitazione e rettifica|https://it.wikipedia.org/wiki/Regolamento_generale_sulla_protezione_dei_dati#Diritto_alla_cancellazione,_limitazione_e_rettifica]]
Coordinare il contenuto con i due paragrafi di questa pagina (che vanno a loro volta corretti o integrati):
[[Diritto all'oblio#Regolamento UE n. 2016/679]] (integrare con questo)▼
* [[Diritto all'oblio#Nel diritto dell'Unione Europea]]
▲* [[Diritto all'oblio#Regolamento UE n. 2016/679]] (integrare con questo)
= Diritto alla cancellazione ("diritto all'oblio") =
Il cosiddetto [[Diritto all'oblio|''diritto all'oblio'']] è stato formalmente riconosciuto dall’ articolo 17 del gdpr [https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.L_.2016.119.01.0001.01.ITA]
L'Articolo 17 stabilisce che l’interessato (''data subject'') ha il diritto di richiedere la cancellazione dei propri dati personali sulla base diin una serie di ipotesi tassativamente previste.
Il gdprGDPR dispone che l’interessato deve poter esercitare agevolmente questo suo diritto [INDICARE FONTE]; a rafforzare le tutele dell’interessato, il comma secondo dell’articolo 17 prevede che il titolare del trattamento, nei casi in cui è obbligato a cancellare i dati, è tenuto a comunicare la richiesta dell’interessato anche agli altri titolari che stanno trattando i dati dell’interessato tenendo conto del bilanciamento degli interessi superiori/diritti concorrenti . A sua volta l’interessato ha diritto di ottenere dal titolare la lista dei destinatari cui trasmessa la sua richiesta di cancellazione (articolo 19).
Il comma terzo comma dell’articolo 17 stabilisce invece, le eccezionilimitazioni al diritto all’oblio, prevedendo i casi in cui ilinteressi trattamentopubblici èsuperiori o diritti concorrenti con cui esso va bilanciato rendono legittimo il trattamento (ad esempio quando il trattamento è necessario per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione o di informazione).