Utente:SeiShonagon/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|estratto=
}}
La '''lingua ainu''' (nome nativo アイヌ イタク, ''aynu itak''; in [[Lingua giapponese|giapponese]]: アイヌ語, ''ainu-go'') è parlata dal gruppo etnico [[mongoloide]] degli [[Ainu]] nell'isola di [[Hokkaidō]], nel nord del [[Giappone]]. In passato era parlata anche nelle [[Isole Curili]], nella parte nord di [[Honshu]], e nella metà meridionale di [[Sachalin]].
Sebbene sia tipologicamente simile per alcuni aspetti al [[Lingua giapponese|giapponese]], la lingua ainu è ritenuta una [[lingua isolata]], considerata da una minoranza affine ad alcune [[lingue altaiche]]. La maggior parte degli studiosi sostiene che faccia parte della [[lingue paleosiberiane|superfamiglia linguistica paleosiberiana]]. Tra gli specialisti ha ottenuto consenso la proposta che la lingua ainu abbia una relazione con il [[Lingua giapponese|giapponese]] (Patrie, 1982).
== Parlanti ==
La lingua ainu è una [[Lingua in pericolo|lingua quasi estinta]]. Nella città di Nibutani (parte di [[Biratori]], Hokkaidō) dove vivono molti dei parlanti nativi rimasti, ci sono solo 100 parlanti di cui solo 15 usavano la lingua quotidianamente alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]]. In tutta [[Hokkaidō]], ci sono circa 1000 parlanti nativi oltre i 30 anni (tranne poche eccezioni). L'uso della lingua ainu fra i nativi sta crescendo, così non è più giusto dire che solo 15 persone la usano regolarmente, dato che c'è un movimento per fermare il declino dei parlanti prima che sia troppo tardi. La maggior parte dei {{tutto attaccato|150 000}} [[ainu]] autoproclamati in Giappone (molti altri ainu non sono consci delle loro origini o si nascondono per paura di essere discriminati) parlano solo giapponese, sebbene ci sia un numero crescente di persone che parlano l'ainu come seconda lingua, specialmente a [[Hokkaidō]], grazie agli sforzi dell'attivista ainu ed ex membro del Parlamento giapponese [[Shigeru Kayano]], che era anche lui un parlante nativo.
== Fonologia e scrittura ==
Riga 118:
===Katakana speciale per la lingua Ainu===
Questa è una lista dei katakana speciali utilizzati nella trascrizione della lingua Ainu. La maggioranza dei caratteri appartengono al set esteso di katakana, nonostante alcuni vennero usati storicamente nel giapponese. Alcuni caratteri proposti precedentemente non sono stati aggiunti all'Unicode dal momento che possono rappresentare una sequenza di due caratteri.
Riga 157 ⟶ 156:
| 31F5
| Simbolo Katakana Ha piccolo
| ''h'' finale, {{IPA|[x]}} dopo la vocale ''a''. (es. {{lang|ain|アㇵ}} ''ah'') solo nella variante
|-
|{{lang|ain|ㇶ}}
| 31F6
| Simbolo Katakana Hi piccolo
| ''h'' finale, {{IPA|[ç]}} dopo la vocale ''i''. (es. {{lang|ain|イㇶ}} ''ih'') solo nella variante
|-
|{{lang|ain|ㇷ}}
| 31F7
| Simbolo Katakana Fu piccolo
| ''h'' finale, {{IPA|[x]}} dopo la vocale ''u''. (es. {{lang|ain|ウㇷ}} ''uh'') solo nella variante
|-
|{{lang|ain|ㇸ}}
| 31F8
| Simbolo Katakana He piccolo
| ''h'' finale, {{IPA|[x]}} dopo la vocale ''e''. (es. {{lang|ain|エㇸ}} ''eh'') solo nella variante
|-
|{{lang|ain|ㇹ}}
| 31F9
| Simbolo Katakana Ho piccolo
| ''h'' finale, {{IPA|[x]}} dopo la vocale ''o''. (es. {{lang|ain|オㇹ}} ''oh'') solo nella variante
|-
|{{lang|ain|ㇺ}}
Riga 231 ⟶ 230:
|}
===Vocali lunghe===
Nel dialetto di
== Tradizione orale ==
Riga 237 ⟶ 236:
==Varietà==
Shibatani (1990:9) e Piłsudski (1998:2) parlano di lingue Ainu facendo un paragone tra la variante parlata in Hokkaido e quella
I dati sull'Ainu delle isole Curili sono carenti, ma si pensa sia differente dall'Ainu di Hokkaido e dall'Ainu
L’Ainu parlato in Hokkaido raggruppa alcuni dialetti con differenze sostanziali tra loro: il “collo” dell’isola (
== Note ==
Riga 247 ⟶ 246:
== Bibliografia ==
* Shirō Hattori, ''Bunrui Ainugo hōgen jiten (An Ainu dialect dictionary with Ainu, Japanese and English indexes)'', Tokyo: Iwanami Shoten, 1964 (ed.)
* Patrick Heinrich, ''The making of a monolingual japan'', Bristol: Channel View Publications, 2012
* James Patrie, ''The Genetic Relationship of the Ainu Language'', Honolulu: The University Press of Hawaii, 1982, ISBN 0-8248-0724-3
* Kirsten Refsing, ''The Ainu language: the Morphology and Syntax of the Shizunai Dialect''
* Suzuko Tamura ''The Ainu Language'', Tokyo: Sanseido, 2000, ISBN 0-8248-0724-3▼
* Julia Sallabank, ''Attitudes to Endangered Languages'', Cambridge: Cambridge University Press, 2013
* Masayoshi Shibatani, ''The Languages of Japan'', Cambridge: Cambridge University Press, 1990 ISBN 0-521-36918-5.
▲* Suzuko Tamura, ''The Ainu Language'', Tokyo: Sanseido, 2000, ISBN 0-8248-0724-3
* Alexander Vovin ''A recostruction of Proto-Ainu'', Leiden: Brill, 1993 ISBN 90-04-09905-0.
*
*
== Collegamenti esterni ==
* {{ja}} [http://www.stv.ne.jp/radio/ainugo/index.html Lezioni radio di lingua Ainu] - Presentate dalla Sapporo TV
|