Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Consorzi per l'alta velocità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
:Anche perché una discussione del genere nasce perché la maggior parte di chi scrive è italiano, mentre Wikipedia deve essere neutrale: credo che nessuno si sarebbe opposto se questi consorzi fossero islandesi piuttosto che cambogiani, per lo sviluppo di TAV rispettivamente di Islanda e Cambogia. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 22:40, 28 mag 2018 (CEST)
:::<small> e' un argomento che proprio non conoscevo, ma, da quanto ho appreso, ''TAV (azienda)'' è cessata nel 2010, mentre i consorzi che realizzano l'alta velocità in Italia, continuano. La voce proposta riguarda chiaramente la situazione italiana, perchè dovrebbe nascere da una serie di voci già esistenti e di argomento specifico: nulla vieta di creare una voce''ombrello'' che allarghi il punto di vista alle realizzazione dell'Alta Velocità a livello mondiale, se anche altrove esistano figure simili.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 04:53, 29 mag 2018 (CEST)</small>
::::{{ping|Wind of freedom}} Torno a domandarti: leggendo la -pessima- voce [[TAV (azienda)]] -dove- trovi la ''sommatoria delle informazioni'' costituite da tutte le microvoci che vorresti cancellare? Non comprendo questa iconoclastia. Cosa perdiamo ad accorpare il testo e cosa invece ci guadagniamo? Sembra comunque che la maggioranza NON voglia la cancellazione--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:43, 29 mag 2018 (CEST)