Utente:Clubi/sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clubi (discussione | contributi)
Clubi (discussione | contributi)
Riga 37:
 
==Don Giovanni Antonietti==
Giovanni Antonietti nacque a Cirano, una piccola frazione di [[Gandino]], il 7 febbraio [[1892]]. Orfano di padre dalla nascita, visse la sua infanzia con la madre e gli zii materni, che erano contadini. Entrò in seminario dopo le scuole elementari;. perPer pagarsi la retta fece l’assistente nel collegio dei sordomuti di [[Bergamo]] e prestando servizio presso l’albergo popolare della città, la famosa ''Opera Bonomelli''. Tra i suoi insegnanti in seminario nebbe anche il prof. Angelo Roncalli, futuro [[Papa Giovanni XXIII]]. Venne ordinato sacerdote nel [[1914]]. Allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] venne assegnato a una compagnia di sanità, ma presto ottenne il trasferimento in una zona operativa, assegnato alle [[alpini|truppe alpine]]. Tornato alla vita civile riprese il suo posto come curato presso la parrocchia di [[Chiuduno]] dove si prodigò curando e organizzando assistenza per le persone colpite dall’[[Influenza spagnola|epidemia di spagnola]] che fece in [[Italia]] centinaia di migliaia di morti.
Allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] venne assegnato a una compagnia di sanità, ma presto ottenne il trasferimento in una zona operativa, assegnato alle [[alpini|truppe alpine]].
Tornato alla vita civile riprese il suo posto come curato presso la parrocchia di [[Chiuduno]] dove si prodigò curando e organizzando assistenza per le persone colpite dall’[[Influenza spagnola|epidemia di spagnola]] che fece in [[Italia]] centinaia di migliaia di morti.
L’impegno nella [[Prima guerra mondiale|guerra]] e il prodigarsi durante l’[[Influenza spagnola|epidemia]] gli costò seri disturbi polmonari che lo portarono al ricovero nel sanatorio di [[Piario|Groppino]], dove rimase per diversi mesi.
In quel periodo maturò in Don Antonietti l’idea di istituire, all’interno della meravigliosa pineta di [[Clusone]], una casa per ospitare e assistere i numerosi orfani di guerra della [[provincia di Bergamo]], alcuni dei quali figli di tanti [[alpini]] caduti sui campi di battaglia.
Don Antonietti diresse la Casa dell'Orfano per oltre 50 anni. Morì nel novembre del [[1976]] e oggi riposa nella chiesetta della sua Casa dell’Orfano”.
Nel [[1955]] don Antonietti contribuì a fondare l'Associazione Nazionale dei Cappellani Militari Italiani<ref>{{cita web|url=http://www.combattentiliberazione.it/memoria/?p=888|titolo=Associazione Nazionale dei Cappellani Militari d'Italia|accesso=29 maggio 2018}}</ref>, di cui fu primo presidente fino al [[1969]].
Nel [[1959]]
Morì nel novembre del [[1976]] e oggi riposa nella chiesetta della sua Casa dell’Orfano”.
 
==Composizione del villaggio==