Angelo Sacchetti Sassetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Opere:  concordanza con il paragrafo successivo | m Bot: orfanizzo redirect Eugenio Duprè Theseider | ||
| Riga 40: Dal 1901 al 1926 fu Ispettore onorario ai monumenti di Rieti; in questa veste fu artefice del restauro di molti monumenti cittadini, come quello dell'affresco nell'[[oratorio di San Pietro martire]], della [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Rieti)|chiesa di San Pietro Apostolo]] e del [[Palazzo Vescovile (Rieti)|Palazzo Vescovile]] (restauro poi continuato dal successore [[Francesco Palmegiani]]).<ref name="percorsi" /> Organizzò inoltre le celebrazioni per il ''VII centenario francescano''.<ref name="inventario" /> Nel 1920 fu eletto [[Sindaci di Rieti|sindaco di Rieti]], il primo [[socialista]] nella storia della città, mantenendo l'incarico per circa cinque mesi (dal 27 novembre 1920 al 30 aprile successivo).<ref name="elenco sindaci" /> La sue idee [[Antifascismo|antifasciste]] gli valsero 17 lunghi anni di [[confino]], dal 1926 al 1944, che lo costrinsero prima a [[Matera]], poi a [[Potenza (Italia)|Potenza]] e infine ad [[Alatri]].<ref name="percorsi" /> In quest'ultima città, che gli concesse la cittadinanza onoraria,<ref name="archivio">{{Cita news|url=http://www.archivi.beniculturali.it/index.php/news-home/item/2235-rieti-24-maggio-2018-%7C-angelo-sacchetti-sassetti-storico-reatino|titolo=Le "bricciche" e l'archivio di Angelo Sacchetti Sassetti|sito=Direzione Generale degli Archivi|accesso=19 maggio 2018}}</ref> Sacchetti Sassetti si dedicò allo studio e alla ricerca storica; inoltre il ministro [[Giovanni Gentile]], che lo conosceva bene, gli concesse la possibilità di proseguire l'insegnamento, che condusse per 15 anni al liceo classico Conti-Gentili.<ref name="paris">{{Cita web|url=http://www.gianfrancoparis.it/wp-content/uploads/2011/05/Introduzione.pdf|autore=Gianfranco Paris|titolo=Storia del Risorgimento a Rieti|accesso=19 maggio 2018}}</ref> Nonostante la distanza, mantenne sempre stretti rapporti con il mondo culturale reatino, in particolare con lo storico [[Eugenio  [[File:Associazione giornalisti reatini 1948.jpg|thumb|left|Una foto di gruppo dell'associazione giornalisti reatini del 1948. Sacchetti Sassetti è il secondo seduto da destra; alla sua sinistra c'è [[Francesco Palmegiani]].]] | |||