Utente:SeiShonagon/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 131:
La lingua Ainu ha pronomi personali di prima, seconda e terza persona. Presenta anche un pronome indefinito, ognuno con singolare e plurale. Il pronome più comune è ''an'' al singolare e ''oka/okay'' al plurale. Possono essere anche interpretati come verbi intransitivi, con il significato di "essere" o "esistere".
I pronomi personali sono usati come un nome. Possono essere utilizzati sia come soggetto, sia come oggetto che come complemento. Ciononostante, a differenza dei nomi comuni, possono non essere il nucleo di una frase sostantivata non modificata da modificatori.
===Pronomi Personali del dialetto Saru, Hokkaido meridionale===
{| class="wikitable"
|-
! Persona !! Numero !! Pronome Personale !! Affisso Nominativo !! Affisso Accusativo
|-
| 1 || Singolare || ''káni'' || ''ku-'' || Testo della cella
|-
| 1|| Plurale || ''cóka'' || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 2 || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 2 || Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 3 || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 3 || Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Indefinito || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Indefinito || Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|}
===Pronomi Personali del dialetto Tokachi, Hokkaido orientale===
{| class="wikitable"
|-
! Persona !! Numero !! Pronome Personale !! Affisso Nominativo !! Affisso Accusativo
|-
| 1 || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 1|| Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 2 || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 2 || Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 3 || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 3 || Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Indefinito || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Indefinito || Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|}
===Pronomi personali del dialetto Ishikari, Hokkaido centrale===
{| class="wikitable"
|-
! Persona !! Numero !! Pronome Personale !! Affisso Nominativo !! Affisso Accusativo
|-
| 1 || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 1|| Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 2 || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 2 || Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 3 || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 3 || Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Indefinito || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Indefinito || Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|}
===Dialetto Sachalin===
{| class="wikitable"
|-
! Persona !! Numero !! Pronome Personale !! Affisso Nominativo !! Affisso Accusativo
|-
| 1 || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 1|| Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 2 || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 2 || Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 3 || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 3 || Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Indefinito || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Indefinito || Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|}
==Lessico==
La lingua Ainu ha pochi vocaboli che indicano concetti astratti o prodotti della civilizzazione moderna, ma è piena di termini che fanno riferimento alle attività quotidiane del popolo Ainu, come le piante, gli animali, la caccia e la pesca. Esistono poche parole formate da un'unica radice; anche le parole più semplici possono essere divise in parti più piccole una volta tracciata la loro etimologia. Le radici originali sono circa un centinaio. La maggior parte delle parole è basata sulla derivazione, sul raddoppiamento e sulla combinazione con altre parole. Di conseguenza, il numero di vocaboli utilizzati da un qualsiasi parlante ammonta a numerose migliaia.
===
Caratteristico è anche il modo in cui la lingua Ainu esprime i numeri.
{| class="wikitable"
Riga 143 ⟶ 228:
| 1 || ''sinep''
|-
| 2 || ''tup''
|-
| 3 || ''rep''
Riga 171 ⟶ 256:
| 60 || ''rehot''
|}
La /p/ finale, presente dai numeri da 1 a 4, significa "''cosa''", e le lettere che la precedono sono forme aggettivali che stanno a significare "di uno", "di due", "di tre" e "di quattro".
L'origine per il numero cinque è probabilmente derivata dalla parola Ainu ''aske'', che significa mano, ed è usato solamente nei composti.
Le parole dal sei al nove sono composti in modo tale da dimostrare quanto sono distanti dal numero dieci. In poche parole, il numero sei sarà il risultato di "meno quattro più dieci" e così via.
Dal numero undici in poi vale un ragionamento simile a quello precedentemente spiegato, ma si scriveranno
Il numero venti è una parola differente, e anche i multipli come quaranta o sessanta vengono espressi in un sistema vigesimale anzichè decimale.
Si pensava inoltre che la numerazione in lingua Ainu avesse un limite, 200, poichè la popolazione non aveva motivazioni per contare fino ad un numero così grande. Ciononostante, nel dialetto di Sachalin, esisteva un termine che indicava le centinaia. Il dialetto di Sachalin, inoltre, adottava il sistema numerico decimale anzichè quello vigesimale.
== Scrittura ==
Ufficialmente la lingua Ainu si scrive attraverso una versione modificata del [[sillabario]] giapponese [[katakana]].
|