Utente:SeiShonagon/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 136:
! Persona !! Numero !! Pronome Personale !! Affisso Nominativo !! Affisso Accusativo
|-
| 1 || Singolare || ''káni'' || ''ku-'' || Testo della cella''en-''
|-
| 1|| Plurale || ''cóka'' || Testo''ci-, della cella-as' || Testo della cella''un-''
|-
| 2 || Singolare || Testo della cella''eani'' || Testo della cella''e-'' || Testo della cella''e-''
|-
| 2 || Plurale || Testo della cella''ecioká'' || Testo della cella''eci-'' || Testo della cella''eci-''
|-
| 3 || Singolare || Testo della cella''sinuma'' || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 3 || Plurale || Testo della cella''oka'' || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Indefinito || Singolare || Testo della cella''asinuma'' || Testo''a-'', della cella''-an'' || Testo della cella''i-''
|-
| Indefinito || Plurale || Testo della cella''aoká'' || Testo''a-'', della cella''-an'' || Testo della cella''i-''
|}
 
Riga 158:
! Persona !! Numero !! Pronome Personale !! Affisso Nominativo !! Affisso Accusativo
|-
| 1 || Singolare || Testo della cella''kuani'' || Testo della cella''ku-'' || Testo della cella''en-''
|-
| 1|| Plurale || Testo''ciutary'', della cella''ciokay'' || Testo'ci-'', della cella''as-'' || Testo della cella''un-''
|-
| 2 || Singolare || Testo della cella''eani'' || Testo della cella ''e-''|| Testo della cella''e-''
|-
| 2 || Plurale || Testo''eciutári'', della cella''eciokáy'' || Testo della cella''eci''- || Testo della cella''eci''-
|-
| 3 || Singolare || Testo della cella''anihi'' || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 3 || Plurale || Testo della cella''okay'' || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Indefinito || Singolare || Testo della cella || Testo''a''-, della cella(-''an'') || Testo della cella(''i''-)
|-
| Indefinito || Plurale || Testo''anokáy, della cellaanutári'' || Testo''a-'', della cella''-an'' || Testo della cella''i-''
|}
===Pronomi personali del dialetto Ishikari, Hokkaido centrale===
Riga 179:
! Persona !! Numero !! Pronome Personale !! Affisso Nominativo !! Affisso Accusativo
|-
| 1 || Singolare || Testo della cella''kuani'' || Testo della cella''ku-'' || Testo della cella''en-''
|-
| 1|| Plurale || Testo della cella''ciokay'' || Testo''ci-, della cella''-as'' || Testo della cella''un-''
|-
| 2 || Singolare || Testo della cella''eani'' || Testo della cella''e-'' || Testo della cella''e-''
|-
| 2 || Plurale || Testo della cella''esokáy'' || Testo della cella''es-'' || Testo della cella''es-''
|-
| 3 || Singolare || Testo della cella''anihi'' || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 3 || Plurale || Testo della cella''okay'' || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Indefinito || Singolare || Testo della cella || Testo''an''-, della cella(-''an'') || Testo della cella(''i''-)
|-
| Indefinito || Plurale || Testo della cella''anokáy'' || Testo''an''-, della cella-''an'') || Testo della cella''i-''
|}
===DialettoPronomi personali del dialetto Sachalin===
{| class="wikitable"
|-
! Persona !! Numero !! Pronome Personale !! Affisso Nominativo !! Affisso Accusativo
|-
| 1 || Singolare || Testo della cella''kuani'' || Testo della cella''ku-'' || Testo della cella''en-''
|-
| 1|| Plurale || Testo''anoka'', della cella''anokayahcin'' || Testo''an''-, della cella-''an'' || Testo della cella''i''-
|-
| 2 || Singolare || Testo della cella''eani'' || Testo della cella''e''- || Testo della cella''e''-
|-
| 2 || Plurale || Testo della cella''ecioka'', ''eciokayahcin''|| Testo della cella ''eci''-|| Testo della cella''eci''-
|-
| 3 || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| 3 || Plurale || Testo della cella || Testo della cella(-''hci'') || Testo della cella(-''hci'')
|-
| Indefinito || Singolare || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|-
| Indefinito || Plurale || Testo della cella || Testo della cella || Testo della cella
|}
 
Riga 433 ⟶ 429:
 
== Tradizione orale ==
Gli Ainu hanno una ricca tradizione orale di saghe epiche chiamate [[Yukar (mitologia)|Yukar]], che contengono un gran numero di arcaicismi grammaticali e lessicali. Lo yukar veniva memorizzato e raccontato nei raduni e nelle cerimonie, che spesso duravano ore o addirittura giorni. Gli Ainu hanno anche un'ulteriore forma narrativa denominata "Uekeper", usata nello stesso contesto. I poemi epici sacri venivano recitati come se fossero parole dettate da un Diodio in persona. Gli dei parlano in prima persona plurale. Alla fine di ogni verso vi è un ritornello, denominato ''sakehe'', la cui origine è sconosciuta. La tematica comune degli yukar è la natura, ma esistono anche poemi epici sulla cultura degli Ainu, denominati ''oyna''. Questi racconti parlano sia delle origini della terra e del popolo, sia delle gesta di semidei, denominati per l'appunto ''oyna kamuy''.
In contrasto agli yukar, che hanno protagonisti principalmente maschili, esistono opere con protagoniste femminili, denominate ''menoko yukar'', cantati da donne. In entrambe le tipologie di poema epico, il protagonista viene identificato con il pronome indefinito, per indicare una sua citazione. In questo caso, tuttavia, non è previsto l'uso del ritornello.
 
Riga 440 ⟶ 436:
L'influenza dal giapponese non si limita solamente ai nomi e ad alcune funzioni grammaticali.
 
Esistono pochi casi in cui la lingua Ainu ha influenzato la lingua giapponese, e la maggior parte di essi si collegano al cpmmerciocommercio. Esempi di tale influenza sono ''rakko/rakko'' (lontra marina), ''tonakai/tunakai'' (renna) e ''shishamo/susam'' (una tipologia di pesce). Anche la parola Ainu, che in lingua Ainu significa "umano" è stata presa in prestito dalla lingua giapponese.
Secondo Kyosuke Kindaichi, le parole Emishi (
La lingua Ainu, in particolare il dialetto di Sachalin, ha avuto un contatto intensivo con le lingua Nivkh, prendendo in prestito parole anche dal russo e dalla lingua Orok, mentre il dialetto delle isole Curili contiene molti termini ispirati al russo.
== Note ==