Regno d'Italia (1861-1946): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
bandiera
Riga 1:
{{Stato storico
| nomeCorrente = Regno d'Italia
| nomeCompleto = Regno d'Italia
| nomeUfficiale = Regno d'Italia
| linkBandiera = Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
| paginaBandiera = Bandiera del Regno d'Italia
| linkStemma = Coat of arms of the Kingdom of Italy (1890).svg
| paginaStemma = Stemma del Regno d'Italia
| linkLocalizzazione = Kingdom of Italy 1924 map.svg
| linkMappa = Italian Colonial Empire (orthographic projection).svg
| didascalia = {{Legend|#366635|Italia}}{{Legend|#CBFE75|[[Impero coloniale italiano|Possedimenti coloniali italiani]]}}
{{Legend|#666666|[[Territori coloniali provvisori d'Italia]] durante la [[seconda guerra mondiale]]}}
| inno = ''[[Marcia Reale]]''<br>''[[La canzone del Piave]]''<br><small>(dal 1943)</small>
| motto = [[FERT]]
| lingua = [[Lingua italiana|italiano]] e lingue locali
| capitale principale = [[Roma]]
| altre capitali = [[Torino]] <small>(1861-1865)</small><br>[[Firenze]] <small>(1865-1871)</small><br>Sedi provvisorie del governo:<br>[[Brindisi]] <small>(1943-1944)</small><br>[[Salerno]] <small>(1944)</small>
| dipendente da =
| dipendenze = [[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20px|border]] [[Impero coloniale italiano]]
| forma di stato = [[Stato liberale]]<br>[[Stato autoritario]] (tra 1925 e 1944)
| governo = [[Monarchia costituzionale]]<br>([[dittatura]] [[Fascismo|fascista]] dal 1925 al 1943)
| titolo capi di stato = [[Re d'Italia]]
| elenco capi di stato = <li>[[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]</li><li>[[Umberto I di Savoia|Umberto I]]</li><li>[[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]]</li><li>[[Umberto II di Savoia|Umberto II]]</li>
| titolo capi di governo = [[Presidenti del Consiglio del Regno d'Italia|Presidente del Consiglio]]
| elenco capi di governo = da [[Camillo Benso di Cavour]] <small>(primo)</small><br>ad [[Alcide De Gasperi]] <small>(ultimo)</small>: [[Presidenti del Consiglio del Regno d'Italia|elenco]]
| inizio = 17 marzo [[1861]]
| evento iniziale = [[Unità d'Italia]]
| fine = 2 giugno [[1946]]<ref>Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne il referendum sulla nuova forma istituzionale dello Stato italiano, il 10 giugno la [[Corte di Cassazione]] diede lettura dei dati non definitivi, riservandosi di comunicare quelli ufficiali e di decidere sui ricorsi, in particolare sul [[ricorso Selvaggi]], in altra data; poco dopo la mezzanotte del 13 giugno i membri del governo, ad eccezione del ministro [[Leone Cattani|Cattani]] che denunziò ciò che a suo avviso rappresentava un illecito, dichiararono decadute le attribuzioni di capo dello Stato italiano del re, conferendole al presidente del Consiglio [[De Gasperi]]. [[Umberto II d'Italia|Umberto II]], convinto che le divisioni fra monarchici e repubblicani potessero sfociare in disordini anche gravi o addirittura in una guerra civile, lasciò l'Italia.<br>Cfr. Gigi Speroni, ''Umberto II, il dramma segreto dell'ultimo Re'', Bompiani, p. 315 cit.: «La mia partenza dall'Italia doveva essere una lontananza di qualche tempo in attesa che le passioni si placassero. Poi pensavo di poter tornare per dare anch'io, umilmente e senza avallare turbamenti dell'ordine pubblico, il mio apporto all'opera di pacificazione e di ricostruzione». (Umberto II, lettera a Falcone Lucifero scritta dal Portogallo il 17 giugno 1946).<br>Dinanzi al fatto compiuto il 18 giugno la corte di cassazione diede lettura dei risultati ufficiali del referendum in favore della repubblica e respinse i ricorsi. Il 1º gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione repubblicana.<br>Cfr. Guido Jetti, ''Il referendum istituzionale (tra il diritto e la politica)'', Guida, 2009</ref>
| evento finale = [[Nascita della Repubblica Italiana]]
| area geografica = [[Italia (regione geografica)|regione geografica italiana]]
| territorio originale = [[Italia (regione geografica)|regione geografica italiana]]
| superficie massima = 310 190 km²
| periodo massima espansione = [[1936]]
| popolazione = 26 249 000 nel [[1861]]<br>38 269 130 nel [[1915]]<br>42 943 602
| periodo popolazione = [[1936]]
| voce suddivisione amministrativa =
| moneta = [[lira italiana]]
| risorse =
| produzioni =
| commerci con =
| esportazioni =
| importazioni =
| tld =
| telefono =
| targa = &nbsp;{{simbolo|I international vehicle registration oval.svg|25}}
| religione di stato = [[cattolicesimo]]
| altre religioni = [[ebraismo]], [[evangelismo]]
| classi sociali =
| stato precedente = {{SAR 1851-1861}}<ref>Tra il 1859 e il 1861 il [[Regno di Sardegna]] conquistò e si annesse la [[Lombardia]] ( che era parte del vicereame austriaco del [[Lombardo-Veneto]]), il [[Granducato di Toscana]], il [[Ducato di Parma]], il [[Ducato di Modena]], i territori sotto l'autorità del [[papa]] di [[Romagna]], [[Marche]] e [[Umbria]] e si annesse l'ex [[Regno delle Due Sicilie]] conquistato da Garibaldi.</ref>
| stato successivo = {{Bandiera|ITA}} [[Italia|Repubblica Italiana]]
| portale = Italia
| presidente =
| primoMinistro = Cavour
| indipendenza = 17 marzo [[1861]]
| ingressoONU =
| ingressoUE =
| superficieTotale =
| superficieOrdine =
| superficieAcqua =
| popolazioneOrdine =
| popolazioneDensita =
| continente = [[Europa]]
| orario = [[UTC+1]]<br><small>[[UTC+2]] in estate</small>
| festa nazionale = Genetliaco del Sovrano
| massima estensione = 2 100 000
| note =
}}
Il '''Regno d'Italia''' fu lo [[Stato]] [[italia]]no nato il 17 marzo [[1861]]<ref>p. 139 [[Alberto Mario Banti]], ''Storia contemporanea'' Donzelli Editore, 1997</ref> dopo la guerra [[Risorgimento|risorgimentale]] ([[seconda guerra d'indipendenza]]) combattuta dal [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] per conseguire l'[[Risorgimento|unificazione nazionale italiana]].<ref>{{cita web|autore=Aldo Sandulli e Giulio Vesperini|url=http://dspace.unitus.it/bitstream/2067/1886/1/RTDP-Giulio.pdf|titolo=L'organizzazione dello Stato unitario|tipo=[[PDF]]|sito=[[Università degli Studi della Tuscia]]|accesso=16 novembre 2014}}</ref>