Regno d'Italia (1861-1946): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
bandiera |
||
Riga 1:
{{Stato storico
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
{{Legend|#666666|[[Territori coloniali provvisori d'Italia]] durante la [[seconda guerra mondiale]]}}
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
Il '''Regno d'Italia''' fu lo [[Stato]] [[italia]]no nato il 17 marzo [[1861]]<ref>p. 139 [[Alberto Mario Banti]], ''Storia contemporanea'' Donzelli Editore, 1997</ref> dopo la guerra [[Risorgimento|risorgimentale]] ([[seconda guerra d'indipendenza]]) combattuta dal [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] per conseguire l'[[Risorgimento|unificazione nazionale italiana]].<ref>{{cita web|autore=Aldo Sandulli e Giulio Vesperini|url=http://dspace.unitus.it/bitstream/2067/1886/1/RTDP-Giulio.pdf|titolo=L'organizzazione dello Stato unitario|tipo=[[PDF]]|sito=[[Università degli Studi della Tuscia]]|accesso=16 novembre 2014}}</ref>
| |||