Utente:Anthos/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina sostituita con 'prrrrrrrrrr'
Etichetta: Sostituito
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{AttivitàEruttive
prrrrrrrrrr
|Nome= Eruzione dell'Etna del 1852
|Immagine=
|Didascalia=
|Vulcano= [[Etna]]
|Paese= [[Italia]]
|Regione= [[Sicilia]]
|Provincia= {{IT-CT}}
|Comuni interessati= ;
|Eventi=
|Bocca=
|Diametro=
|Quota=
|Durata=
|Inizio eruzione= 21 agosto [[1852]]
|Fine eruzione=
|Superficie=
|Lunghezza=
|Larghezza=
|Caratteristiche= attività sismica; colata magmatica
|Note= }}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''eruzione dell'[[Etna]] del [[1852]]''' ebbe inizio alle ore 6:00 circa del 21 agosto. Si sviluppò da una frattura apertasi in corrispondenza della serra Giannicola. Le lave minacciarono direttamente l'abitato di [[Zafferana]]<ref>{{cita|Vigo|pp. 1-2|vigo}}</ref>.
 
==Fasi eruttive==
L'eruzione ebbe inizio nella notte tra il 20 e il 21 agosto del 1852 dopo una serie di [[sisma|scosse telluriche]] che preludevano all'apertura di una fenditura sul fianco orientale del [[vulcano]] che si manifestò con emissioni piroclastiche e bombe laviche alla base del monte Giannicola. La colata lavica che proruppe si diresse verso est. Dal 21 in poi l'area interessata dall'eruzione lavica si estese; venne superato Piano Giannicola, piano del Trifoglietto e intorno alle 18:00 era stata raggiunta la Serra di Femina Morta dirigendosi apparentemente verso Milo, Salice e Macchia. Nella notte, alle 2:00 del 22 agosto, la lava si incanalò in una strettoia puntando su Ballo e Zafferana. La mattina del 22 la colata si suddivise in tre bracci: uno puntò su Algerazzi e due puntarono sulla contrada Mortara e sulla Val Calanna incendiando i boschi della zona<ref>{{cita|Vigo|pp. 2-4|vigo}}</ref>. All'alba del giorno 23 il primo dei tre bracci della colata aveva rallentato la corsa; quello centrale, di Mortara, si gettò dentro il vallone di Fior di Cosmo, mentre il terzo proseguiva ricongiungendosi poi col secondo nella corsa verso est e sud-est. Il giorno 24 la lava rasentava l'abitato di Ballo dopo aver invaso e distrutto frutteti e vigneti<ref>{{cita|Vigo|pp. 7-9|vigo}}</ref>.
 
 
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Leonardo Vigo|titolo=La eruzione etnea del 1852|rivista=Atti della Accademia di Scienze e Lettere di Palermo|volume=2|città=Palermo|anno=1855|editore=Stamperia Michelangelo Console|pp=1-24|cid=vigo}}
 
== Voci correlate ==
* [[Etna]]
* [[Eruzioni dell'Etna]]
 
{{Portale|catastrofi|geologia|montagna|Sicilia}}
 
[[Categoria:Eruzioni dell'Etna|1852]]