Verdicchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto template vitigno |
|||
Riga 1:
{{Vitigno
|didascalia = Un grappolo di Verdicchio
▲[[File:Grappe de Verdicchio (Marche -Italie).jpg|thumb|upright=1.4|il Verdicchio]]
|dim =
|sinonimi = Verdicchio Bianco, Verdicchio Verde, Verdicchio Giallo, Trebbiano di Soave, Trebbiano di Lugana
|paese_origine = ITA
|colore = bianca
|paese = ITA
|regione_{{{paese}}} = Marche
|regione_{{{paese}}}2 = Umbria
|regione_{{{paese}}}3 = Abruzzo
|DOCG = [[Castelli di Jesi Verdicchio Riserva]]
|DOCG2 = [[Verdicchio di Matelica riserva]]
|DOC = [[Verdicchio dei Castelli di Jesi]]
|DOC2 = [[Verdicchio di Matelica]]
|IGT = <!-- Inserire il nome di un vino IGT prodotto con questo vitigno tra [[]] -->
|IGT2 = <!-- vedi sopra. Possono essere inseriti al massimo 19 parametri IGT -->
|fonte = http://biodiversita.provincia.vicenza.it/pagstor/h_trebbiano_di_soave.html
}}
Il '''Verdicchio''' è un [[vitigno]] a bacca bianca coltivato quasi esclusivamente nelle [[Marche]]. Si tratta di un vitigno piuttosto eclettico che viene utilizzato per produrre, generalmente in purezza, sia vini freschi e di pronta beva, sia vini molto strutturati e capaci di notevole longevità. È altresì utilizzato per produrre spumanti (sia metodi classici, sia Charmat) e vini passiti.
|