Roger Vittoz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categorizzazione Etichette: Inserimento tag INDEX o altre direttive Modifica visuale |
links |
||
Riga 22:
<big>Biografia</big>'''
Si laurea in Medicina a Ginevra nel 1886 e dopo due anni di praticantato nell’ospedale di Losanna, inizia la sua attività professionale nell’ospedale cantonale. In quegli anni, benché lavorasse come medico generico, era già rinomato come “medico dei nervi” e applicava con successo l’ipnosi, appresa sotto la guida del professor [[Auguste Forel]] (1848.1931). Nel 1905 si trasferisce di nuovo a Losanna, dove vicissitudini personali ed una lunga malattia, lo portarono a interessarsi sempre di più alle problematiche neuro-psicologiche e studiare e ricercare quello che successivamente chiamerà «il controllo cerebrale» e che costituirà la base del suo metodo. L’ipnosi infatti non lo soddisfaceva pienamente, in quanto riteneva che rendesse il malato troppo dipendente dal terapeuta. Nel 1906 scopre le vibrazioni cerebrali, conosciute con il nome di “''onda Vittoz''”, che gli permettono la messa a punto di una metodica, riproducibile, per seguire lo stato psichico dei pazienti. Nel 1911 pubblica il libro “Trattamento delle psiconevrosi tramite la rieducazione del controllo cerebrale”, destinato non al pubblico bensì ai suoi pazienti. Vittoz continuerà a ricevere malati senza risparmiarsi, nonostante problemi di cuore, fino alla sua morte avvenuta nel 1925.
'<big>'''''Il metodo Vittoz''''''</big>
|