4º Reggimento alpini paracadutisti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 171:
(**) Prova di sbarramento
Il personale giudicato idoneo alle selezioni fisiche è ammesso alla frequenza del '''Tirocinio di selezione''', seconda fase dell'iter selettivo. Tale prova, della durata di 2 settimane, ha lo scopo di selezionare gli aspiranti verificandone non solo la resistenza psico-fisica, ma anche la capacità del candidato alla sopportazione di sforzi prolungati, la capacità di fronteggiare efficacemente con calma e lucidità le difficoltà, anche in presenza di fattori di stress. I candidati sono sottoposti a pressione fisica e mentale pressoché costante con privazione del sonno, facendo in modo che accumulino progressivamente stanchezza fisica e mentale che porta in breve ad una condizione di forte stress la quale dovrà essere sopportata e gestita durante tutto il corso della selezione, subendo una costante alterazione dei cicli naturali di attività e riposo. Oltre alle prove fisiche (marce zavorrate a tempo, in uniforme da combattimento e zaino da 20kg con arma, su varie distanze, con dislivelli notevoli e su terreni misti) vengono svolti test fisici, di cultura generale, di conoscenza tecnico professionale, di logica. Inoltre devono essere superate varie prove di addestramento al combattimento, lavori tattici, prove di orienteering, prove d'ardimento (che prevedono il superamento di percorsi di guerra, ostacoli aerei e arrampicata su roccia) per accertare le doti di coraggio, coordinazione e velocità, test di acquaticità e anfibia (in fiume o lago), nuoto di superficie e voga. Tutte queste prove vengono alternate tra loro spesso sfruttando parte dell’arco notturno, ed in ogni momento il candidato deve dimostrare lucidità, capacità operative, resistenza mentale e ferrea volontà di non cedere alla stanchezza nonostante le poche possibilità di recuperare il sonno perduto. Altro fattore di stress indotto è il fatto che ai candidati non vengono resi noti con esattezza i tempi entro i quali terminare una prova o il punteggio minimo da conseguire durante un determinato test. Questa insicurezza costringe i candidati ad avere comunque uno sforzo massimo in ogni circostanza, impedendo loro di limitarsi al risultato minimo, anche se sufficiente, permettendo agli istruttori di valutare meglio le reali doti caratteriali dei candidati.
Chi supera con successo entrambe le fasi della selezione
▲Chi supera con successo entrambe le fasi della selezione, (preselezione all'idoneità fisica e il tirocinio), viene invece ammesso alla frequenza del corso ''Operatore Basico Operazioni Speciali'' (OBOS).
=== Corso di operatore basico operazioni speciali ===
|