Roger Vittoz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categorie
correzione testo
Riga 2:
{{W|medici|giugno 2018}}
{{tmp|Bio}}
Il Dr. '''Roger Melling Vittoz''', medico svizzero, nato il 6 maggio 1863 a Morges e morto il 10 aprile 1925 a Losanna, precursore della medicina psicosomatica, mette a punto un metodo che da lui prende il nome, basato su semplici esercizi fisici e mentali, miranti a recuperare la percezione sensoriale, a riequilibrare le funzioni cerebrali e a sviluppare l’esperienza cosciente di vivere nel proprio corpo nel momento presente.
 
== Biografia ==
Riga 25:
 
=== Definizione ===
Vittoz era convinto che ogni stato mentale avesse una manifestazione organica. Fu seguendo le induzioni ipnotiche del prof. [[Jean-Martin Charcot]] (1825-1893) alla clinica Salpetrière di Parigi, che Vittoz identificò questa manifestazione fisica nella vibrazione cerebrale, percepita appoggiando la mano sulla fronte del paziente. Per Vittoz, questa vibrazione è la risonanza nel corpo del lavoro del cervello, si modifica a seconda del lavoro psichico effettuato e dello stato interiore di tensione nervosa del paziente. Questo onda permette al medicoterapeuta di avvalersi di un metodo diagnostico sicuro per seguire lo stato mentale del proprio paziente, e di guidarlo nel lavoro di rieducazione del controllo cerebrale.
 
=== Apparecchi di registrazione ===