Fabio Grosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Grabi40 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:6465:4D56:C5BA:704C:6882:8387
Etichetta: Rollback
m -fix note
Riga 53:
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]] o [[centrocampista]], tecnico del {{Calcio Bari|N}}. È stato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] (suo il [[tiri di rigore|rigore]] che ha consentito all'Italia di sconfiggere la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] in finale)
}}
 
==Biografia==
Riga 60 ⟶ 61:
==Caratteristiche tecniche==
===Giocatore===
[[Terzino]] sinistro e mancino, all'occorrenza poteva essere schierato come [[Centrocampista#Offensivi|esterno]] di centrocampo; era abile anche nei [[calci di punizione]].<ref name="Panini 2001-2002">{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=settembre|giorno=3|p=147|volume=Vol. 18 (2001-2002)}}</ref> È stato considerato uno dei migliori interpreti italiani del ruolo negli anni 2000.<ref>{{cita newsweb|url=http://www.goal.com/en/news/1717/editorial/2009/06/18/1332199/calcio-debate-which-left-back-should-juventus-buy|titolo=Calcio Debate: Which Left Back Should Juventus Buy?|pubblicazione=Goal.com|lingua=ingleseen|data=18 giugno 2009|accesso=8 novembre 2015}}</ref>
 
Tra i dilettanti della {{Calcio Renato Curi|N}} e in Serie C2 con il {{Calcio Chieti|N}} ha giocato stabilmente come [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]]. Successivamente [[Serse Cosmi]], negli anni al {{Calcio Perugia|N}}, vista la sua abilità nella corsa e nel [[Cross (calcio)|cross]] lo ha trasformato con successo in terzino.<ref name="Panini 2001-2002" />
Riga 80 ⟶ 81:
 
=====Juventus=====
Il 31 agosto 2009, con un accordo raggiunto nell'ultimo giorno della sessione di calciomercato, Grosso tornò in Italia trasferendosi alla {{Calcio Juventus|N}}, che versò al Lione circa due milioni di euro<ref>{{Cita web|http://www.juventus.it/site/ita/NEWS_newseventi_AA6B748EAA1F41EF914186556CD70A5E.asp|Comunicato ufficiale della Juventus}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.olweb.fr/fr/Accueil/100007/Article/50868/Communique-officiel|Comunicato ufficiale dell'Olympique Lyonnais|lingua=fr}}</ref>; al giocatore fu assegnata la maglia n. 6 che fu, tra gli altri, di [[Gaetano Scirea]]<ref>{{Cita web|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/2009/09/02/226076-grosso_numero_scirea.shtml|editore=Quotidiano Net|titolo=A Grosso il numero 6 di Scirea "Spero di meritare questo onore"|urlmorto=sì}}</ref><ref name=autogenerato1>{{Cita web|http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2009/09/02-38403/Juve%2C+il+6+di+Scirea+a+Grosso%3A+%C2%ABUn+onore+e+un+privilegio%C2%BB|Juve, il 6 di Scirea a Grosso: "Un onore e un privilegio"}}</ref>. Debuttò con la Juventus il 12 settembre allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] contro la {{Calcio Lazio|N}} (0-2)<ref name=autogenerato1 />, mentre segnò il primo gol il 22 novembre contro l'{{Calcio Udinese|N}}, su cross di [[Martín Cáceres]]<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/22-11-2009/juve-ci-pensa-grosso-602064360904.shtml|Juve, ci pensa Grosso. Udinese battuta 1-0}}</ref>, marcatura peraltro decisiva per la vittoria della sua squadra (1-0). Altrettanto importante fu la rete realizzata il 6 marzo 2010 nella gara vinta 2-1 in trasferta contro la {{Calcio Fiorentina|N}}. Chiuse la prima stagione alla Juventus con 26 presenze e 2 gol in campionato, 2 presenze in Coppa Italia, 8 presenze nelle coppe europee (6 in Champions League e 2 in Europa League) per un totale di 36 presenze e 2 gol.
 
Non rientrando più nei piani della società, in seguito alla mancata cessione nel [[calciomercato]] estivo del 2010 Grosso fu messo fuori rosa<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=227352|titolo=Juve: per Grosso e Salihamidzic una stagione da separati in casa}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercatonews.com/ultime-notizie/2010/09/02/juventus-grosso-e-salihamidzic-fuori-squadra/|titolo=Juventus, Grosso e Salihamidzic fuori squadra}}</ref>. Tornò in gruppo nei primi giorni di settembre<ref>{{Cita web|http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/09-83582/Juve,+Salihamidzic+e+Grosso+si+allenano+con+il+gruppo|Juve, Salihamidzic e Grosso si allenano con il gruppo}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2010/09/09/news/reintegrati_grosso_salihamidzic-6906756/|titolo=È finito l'esilio di Grosso e Salihamidzic|data=9 settembre 2010|nomeautore=Timothy|cognome= Ormezzano}}</ref>, debuttando come titolare non prima del 7 novembre 2010 contro il {{Calcio Cesena|N}} (3-1 per la Juventus)<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Cesena/25379|titolo=Juventus-Cesena 3-1|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101211184126/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Cesena/25379|dataarchivio=11 dicembre 2010}}</ref> e ciò per effetto dei molti infortuni che colpirono la squadra e nonostante la contrarietà di qualche dirigente<ref>{{Cita web|http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/11/03-91682/Juve%2C+Grosso+e+Salihamidzic+rientrano+contro+il+Cesena+|Juve, Grosso e Salihamidzic rientrano contro il Cesena}}</ref>. Tornato una riserva e rimasto ai margini della rosa per due mesi, fu nuovamente utilizzato, da titolare, nella trasferta contro la {{Calcio Roma|N}} del 3 aprile 2011, in cui fu l'autore degli assist per i due gol con cui la sua squadra vinse.<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/03-04-2011/storari-para-poi-krasic-matri-80718641766.shtml|Storari para, poi Krasic e Matri. Impresa Juve: 2-0 alla Roma}}</ref> Chiuse la stagione con 19 presenze in campionato e 2 in Coppa Italia.
 
La stagione successiva fu relegato nuovamente ai margini della squadra in quanto non facente più parte dei piani tecnici di [[Antonio Conte]]. Nonostante ciò il 18 settembre 2011 giocò da titolare nella partita esterna contro il {{Calcio Siena|N}} terminata 0-1. Firmò la seconda presenza in questa stagione il 25 settembre contro il {{Calcio Catania|N}}, dopodiché non venne più preso in considerazione dal tecnico [[Antonio Conte]]. A fine anno vinse lo scudetto con una giornata d'anticipo; nonostante ciò fu l'unico della rosa juventina a non partecipare alla cerimonia di premiazione avvenuta allo [[Juventus Stadium]] il 13 maggio 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=94582|titolo=Mistero Grosso: Campione senza festa}}</ref> A fine stagione rimase svincolato,<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/88881/da-alex-a-zambrotta-gli-svincolati.shtml|titolo=Da Alex a Zambrotta: gli svincolati}}</ref> per poi ritirarsi dall'attività agonistica il 5 dicembre successivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=404757|titolo=Grosso appende le scarpe al chiodo}}</ref>
Riga 88 ⟶ 89:
====Nazionale====
=====Inizi=====
Esordì in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionalenazionale]] il 30 aprile 2003, nella partita amichevole {{NazNB|CA|CHE}}-Italia (1-2). Sotto la gestione del [[commissario tecnico]] [[Giovanni Trapattoni]] fu poi utilizzato in altre due occasioni. A partire dal 2005 fu inserito stabilmente nel gruppo degli ''Azzurri'' da [[Marcello Lippi]], che dopo poche partite lo promosse a terzino sinistro titolare, spostando [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] sulla fascia destra. Grosso segnò il suo primo gol in Nazionalenazionale il 3 settembre 2005 a [[Glasgow]], contro la {{NazNB|CA|SCO}} (1-1).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2005/09_Settembre/03/ita-scozia.shtml|titolo=L'Italia evita la doccia scozzese|autore=Diego Antonelli|data=3 settembre 2005}}</ref>
 
=====Mondiali 2006=====
[[File:Italy vs France - FIFA World Cup 2006 final - Fabio Grosso.jpg|thumb|upright|left|Grosso durante la [[finale del campionato mondiale di calcio 2006]] contro la {{NazNB|CA|FRA}}]]
 
Grosso integrò il gruppo dei 23 calciatori italiani vincitori del [[Campionato mondiale di calcio 2006{{WC|Mondiale 2006]]}}. Inizialmente impiegato come riserva, divenne titolare a cominciare dalla terza partita del torneo, contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca{{NazNB|Repubblica Ceca]]CA|CZE}}, dimostrandosi da lì in poi determinante per la squadra. Al 3' di recupero degli ottavi di finale contro l'{{NazNB|CA|AUS}} si procurò un rigore poi realizzato da [[Francesco Totti]], che permise all'Italia di passare il turno, pur avendo giocato quasi tutto il secondo tempo in inferiorità numerica.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/italia-australia/italia-australia.html|titolo=Mondiali, l'Italia nei quarti. Totti su rigore: vittoria al 95'|data=26 giugno 2006}}</ref>
 
Il 4 luglio, nella semifinale contro la {{NazNB|CA|DEU}} segnò il gol che sbloccò la partita al 119' dei [[tempi supplementari]], quando da un calcio d'angolo di Del Piero, il pallone arrivò sui piedi di [[Andrea Pirlo]], che servì Grosso smarcato dentro l'area di rigore avversaria; quest'ultimo s'inventò un tiro a giro d'interno sinistro, di prima intenzione, che superò [[Jens Lehmann]] sul palo più lontano siglando l'1-0 a un minuto dalla fine della partita. Al 120' arrivò il 2-0 di [[Alessandro Del Piero]] e l'Italia conquistò la finale contro la {{NazNB|CA|FRA}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/04/GERMANIA-ITALIA.shtml|titolo=Italia gran finale|editore= Gazzetta.it|data= |autore=}}</ref>
 
Il 9 luglio, nella finale di [[Olympiastadion (Berlino)|Berlino]] risoltasi ai [[tiri di rigore]] dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e di quelli supplementari, Grosso entrò nella storia del calcio italiano realizzando il quinto e ultimo tiro della sua squadra, chiudendo la partita sul punteggio di 5-3 d.c.r. con cui l'Italia conquistò il suo quarto successo nella competizione, a 24 anni di distanza dall'ultimo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/ITALIA-FRANCIA.shtml|titolo=Ci incoronano i rigori|editore= gazzetta.it|data= |autore=}}</ref>
 
=====Dopo la vittoria del Mondiale=====
[[File:Italy vs Belgium - Fabio Grosso.jpg|thumb|upright|Grosso in azione con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] nel 2008]]
 
All'inizio della gestione tecnica di [[Roberto Donadoni]], Grosso non fu convocato a causa di alcuni infortuni. Tornò a essere selezionato nel 2007, e il 13 ottobre a [[Genova]] realizzò il suo terzo gol in Nazionale in occasione di Italia-{{NazNB|CA|GEO}} (2-0), partita valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni a Euro 2008]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/13/pezzoitageorgia.shtml|titolo=Italia, tre punti e poco più|editore= gazzetta.it|data=13 ottobre 2007|città=Genova|nomeautore=Gaetano|cognome= De Stefano}}</ref>
 
Grosso fu quindi convocato per gliil [[Campionato europeo di calcio 2008{{EC|Europei 2008]] }}e, all'esordio contro i {{NazNB|CA|NLD}} (vittoriosi per 0-3), cominciò come riserva subentrando nel secondo tempo. In seguito guadagnò la titolarità per le restanti gare del girone, contro {{NazNB|CA|ROU}} e Francia, giocando ancora positivamente.<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/24/pagelle.shtml|Pagelle post-eliminazione. Male le punte, ok Buffon|città=Vienna|nomeautore=Gaetano|cognome= De Stefano|data=24 giugno 2008}}</ref> L'Italia raggiunse i quarti di finale che la videro opposta alla {{NazNB|CA|ESP}}, e Grosso realizzò il primo calciotiro di rigore dellanella serie necessaria per assegnare la vittoria, allorché la partita si protrasse oltre i tempi regolamentari e quelli supplementari sullo 0-0.; Tuttaviatuttavia i successivi errori dei suoi compagni fecero sì che a passare il turno fossero gli avversari, in forza del punteggio di 4-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/22/ita-spa.shtml|titolo=Italia, che peccato! Fuori ai rigori con la Spagna|editore= gazzetta.it|città=Vienna|data=22 giugno 2008|nomeautore=Gaetano|cognome= De Stefano}}</ref>
 
In seguito Grosso fu chiamato a far parte della Nazionalenazionale anche da Lippi, tornato alla guida della squadra, disputando così la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]], dove l'Italia non superò il girone eliminatorio. Poche settimane dopo, il 9 settembre 2009, Grosso realizzò un gol nella partita Italia-{{NazNB|CA|BGR}} (2-0), valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA|qualificazioni al Mondiale 2010]] e tenutasi a [[Stadio Olimpico (Torino)|Torino]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/09-09-2009/italia-bella-meta-501256140836.shtml|titolo=Grosso-Iaquinta: l'Italia va Il Sud Africa è a un passo|editore= gazzetta.it|data=9 settembre 2009|nomeautore=Riccardo|cognome= Pratesi}}</ref>
 
L'anno seguente fu incluso nella lista preliminare dei 30 giocatori scelti per partecipare al Mondiale, tuttavia il 17 maggio fu depennato assieme all'allora compagno di squadra [[Antonio Candreva]].<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/18-05-2010/lippi-due-tagli-azzurri-604025754379.shtml|Lippi, due tagli azzurri. Tra i 28 non c'è Grosso|data=18 maggio 2010|nome1autore=Maurizio|cognome1= Nicita|nome2autore2=Riccardo|cognome2= Pratesi}}</ref>
 
===Allenatore===
Riga 170 ⟶ 171:
|| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} ||[[Serie A 2006-2007|A]]|| 23 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 1 || 0 || 35 || 3
|-
|| [[Olympique Lyonnais 2007-2008|2007-2008]] ||rowspan=3|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Olympique Lione|N}} || [[Ligue 1 2007-2008|L1]] || 30 || 1 || [[Coupe de France 2007-2008|CdF]]+[[Coupe de la Ligue 2007-2008|CdL]] || 4+1 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7 || 0 || [[Trophée des champions 2007|SF]]<ref>{{Cita web|nomeautore=Denis|cognome= Polsinelli|url=http://www.rsssf.com/tablesf/francup07.html|titolo=France Cup 2006/07|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]|lingua=en}}</ref> || 1 || 0 || 43 || 1
|-
|| [[Olympique Lyonnais 2008-2009|2008-2009]] || [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 22 || 1 || [[Coupe de France 2008-2009|CdF]]+[[Coupe de la Ligue 2008-2009|CdL]] || 1+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 6 || 0 || [[Trophée des champions 2008|SF]]<ref>{{Cita web|nomeautore=Denis|cognome= Polsinelli|url=http://www.rsssf.com/tablesf/francup08.html|titolo=France Cup 2007/08|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]|lingua=en}}</ref> || 1 || 0 || 30 || 2
|-
|| [[Olympique Lyonnais 2009-2010|ago. 2009]] || [[Ligue 1 2009-2010|L1]] || 1 || 0 || [[Coupe de France 2009-2010|CdF]]+[[Coupe de la Ligue 2009-2010|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 0 || 0 || || - || - || 1 || 0
Riga 190 ⟶ 191:
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|30-4-2003|Ginevra|CHE|1|2|ITA||Amichevole|||||}}
Riga 243 ⟶ 244:
 
===Statistiche da allenatore===
''Statistiche aggiornate al 3 Giugnogiugno 2018.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 337 ⟶ 338:
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 23 ottobre 2006.<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23 ottobre 2006 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>
}}