Val Venis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni e modifiche minori
Riga 45:
Iniziò ad allenarsi per diventare un wrestler verso gli [[anni 1990|anni novanta]] sotto la tutela di Jason e Dewey Robertson debuttando nei circuiti indipendenti canadesi, per poi lottare nei circuiti internazionali, tipo la [[All Japan Pro Wrestling]] (AJPW) in [[Giappone]], [[Consejo Mundial de Lucha Libre]] (CMLL) in [[messico]] e per la World Wrestling Council (WWC) in [[Porto Rico]] dove è diventato WWC World Tag Team Champions due volte assieme a Shane Sewell. In Giappone lottò con il ring name Sean Morgan, per Morley fu difficoltoso il fatto di pronunciare il suo ring name a causa delle lettere "L" e "R". In messico ha lottato cambiando nome in Steele riuscì a vincere il [[Campeonato Mundial de Peso Completo del CMLL|CMLL Heavyweight Championship]].
 
=== World Wrestling Federation/Entertainment (1998–2009) ===
 
==== European e Intercontinental Championship (1998–2000) ====
Riga 61:
Iniziò poi brevi faide con [[Steve Blackman]] che batté a [[WWE Unforgiven#1999|Unforgiven]] e con [[Mark Henry]], che sconfisse a [[WWE Rebellion#1999|Rebellion]]. Successivamente sfidò alcuni main eventer come [[Dwayne Johnson|The Rock]], [[Mick Foley|Mankind]] e [[Steve Austin|"Stone Cold" Steve Austin]] e [[Davey Boy Smith|British Bulldog]]. Alle [[WWF Survivor Series 1999|Survivor Series]], Venis, Henry, Gangrel e Steve Blackman sconfissero British Bulldog e i [[The Mean Street Posse|Mean Street Posse]] nel tradizionale ''Survivor Series elimination match''.
 
A [[WWF Armageddon 1999|Armageddon]], Venis schienò British Bulldog in un [[Tipi di match di wrestling#Triple Threatthreat match|triple threat match]] che coinvolgeva anche [[D'Lo Brown]] conquistando l'European Championship. Il 10 febbraio a [[WWE SmackDown|SmackDown]], perse l'European Championship contro [[Kurt Angle]] dopo due mesi di regno. Dopo questo match, Morley non apparve in WWF fino a metà maggio, dovuto ad un infortunio al collo. A [[WWF King of the Ring 2000|King of the Ring]], partecipò al torneo, dove arrivò alle semifinali per poi essere sconfitto da [[Rikishi (wrestler)|Rikishi]]. Ciò portò un feud tra i due con Venis che effettuò un [[Turn (wrestling)|turn]] [[Heel (wrestling)|heel]] alleandosi con [[Trish Stratus]]. Con la Stratus da manager, cambiò look - con capelli corti, stivali bianchi e quasi totalmente eliminò la gimmick del pornodivo - divenne per la seconda volta Intercontinental Champion sconfiggendo Rikishi - alleandosi anche con [[Andrew Martin|Test]] e [[Matt Bloom|Albert]].
 
La faida continuò fino a [[WWF Fully Loaded 2000|Fully Loaded]] in un rematch per il [[WWE Intercontinental Championship]], che vide Venis mantenere il titolo battendo Rikishi grazie ad uno splash eseguito dalla sommità della gabbia. A [[WWF SummerSlam 2000|SummerSlam]], perse il titolo per mano di [[Chyna]] in un Mixed tag team match.
Riga 71:
A [[WrestleMania X-Seven]], i RTC affrontarono [[Tazz]] e gli APA in un six-man tag team match che vide vincitori questi ultimi. La notte successiva a Raw is War, affrontò [[Kane (wrestler)|Kane]] in un match per l'[[WWE Hardcore Championship|Hardcore Championship]], che Kane vinse. Venis rimase nei RTC fino a quando il gruppo non si sciolse prima della storyline dell'[[Invasion (wrestling)|Invasion]]. Dopo lo scioglimento della stable, Venis scomparve dalle scene della WWF a causa di un infortunio con conseguente intervento chirurgico.
 
==== The Big Valbowski (2002–2003) ====
Venis fece il suo ritorno in WWF con la sua vecchia gimmick da pornodivo, alla [[WWF Royal Rumble 2002|Royal Rumble 2002]] nel Royal Rumble match con il numero 20, resistette per due minuti venendo poi eliminato [[Steve Austin|Stone Cold Steve Austin]]. A Raw iniziò un breve feud con Stone Cold e [[Curt Hennig|Mr. Perfect]], prima di essere trasferito a SmackDown per effetto della [[WWE Brand Extension|brand extension]].