Eddie Lang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Tremebondo89 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 40:
 
==Biografia==
Figlio di Domenico, un liutaio molisano originario di [[Monteroduni]], (altain valle[[provincia deldi Volturno)Isernia]], trasferitosi a [[Filadelfia]], in [[Pennsylvania]], cominciò studiando il violino. Fu vicino di casa, compagno di scuola e amico di [[Giuseppe "Joe" Venuti]], con cui avrebbe poi lavorato per gran parte della sua carriera. Nel 1918 era già attivo come professionista, suonando il violino, il banjo e la chitarra. Dopo aver lavorato per diverse orchestre del Nord-Est degli Stati Uniti, passò un anno a Londra 1924-1925 stabilendosi infine a New York.
 
In quegli anni fece parte delle orchestre di Venuti, Adrian Rollini, Roger Wolfe Kahn e Jean Goldkette e fece molto lavoro di studio come sideman sia in radio, sia per la nascente industria del disco, incidendo in una gran varietà di stili e generi musicali. Nel 1929, assieme a Venuti, si unì all'orchestra di [[Paul Whiteman]], con la quale comparve nel film ''The King of Jazz''.