VDSL2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Copertura in Italia: Aggiornata copertura fttc tim al 4/6/2018 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
template cita "xxxx"; fix formato data |
||
Riga 113:
A partire dall'11 gennaio 2016 [[Wind Tre]] lancia il servizio VDSL2 (FTTC su rete TIM mediante kit VULA) con profilo 30/3 Mbit/s in 37 comuni italiani, poi espanso a 100/10 Mbit/s a dicembre 2016<ref>{{Cita web|url = http://www.webnews.it/2016/01/11/infostrada-fibra-ottica/|titolo = Infostrada lancia la sua offerta in fibra ottica|accesso = 11 gennaio 2016|sito = Webnews}}</ref>, a 100/20 Mbit/s nel corso del 2017 e 200/20 Mbit/s a inizio 2018<ref>{{Cita web|url = https://www.mondomobileweb.it/88002-anteprima-wind-tre-dal-22-gennaio-2018-disponibile-in-fibra-fttc-fino-a-200-mega/|titolo = Wind Tre: dal 22 Gennaio 2018 Fibra FTTC disponibile fino a 200 Mega|sito = MondoMobileWeb}}</ref>.
Gli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea prevedono per fine 2020 una copertura a 30 Mbit/s per il 100% della popolazione europea e una copertura a 100 Mbit/s per il 50% della popolazione europea.<ref>{{Cita web|url=http://bandaultralarga.italia.it/|titolo=Banda Ultra Larga|sito=Banda Ultra Larga|accesso=4 agosto 2017}}</ref> Uno dei modi più rapidi per raggiungere tali obiettivi, mantenendo contenuti i costi di investimento per gli operatori, è quello d'implementare un'infrastruttura FTTC sfruttando la tecnologia VDSL2. Si deve inoltre considerare che nonostante ormai la rete VDSL2 sia molto diffusa (il 77% della popolazione italiana risulta essere coperta a marzo 2018), ad oggi solo un quarto della popolazione coperta ha deciso di passare da ADSL a VDSL2 per una questione di prezzi troppo alti (il prezzo medio delle tariffe VDSL2 è di 35 €/mese).<ref>{{Cita news
=== Copertura in Italia===
|