Iside: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ruoli: argomento ampliato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 154:
 
Si diceva anche che proteggesse i suoi seguaci nell'aldilà, che non era molto enfatizzato nelle culture romana e greca.<ref>{{harvnb|Beard|North|Price|1998|pp=289–290}}</ref> [[L'asino d'oro]] e scritti lasciati dai suoi seguaci suggeriscono che molti dei suoi seguaci pensavano che la dea gli avrebbe garantito una vita dopo la morte migliore, come premio per la loro devozione. Questo aldilà era caratterizzato inconsistentemente. Alcuni dicevano che che avrebbero beneficiato dall'acqua benefica di Osiride, mentre altri si aspettavano di salpare verso le [[Isole della fortuna]] della tradizione greca.<ref>{{harvnb|Gasparini|2016|pp=135–137}}</ref>
 
Come in Egitto, si diceva che Iside avesse potere sul [[fato]], che nella religione greca tradizionale era un potere che neanche gli dei potevano contrastare. Questo controllo sul fato lega i disparati tratti di Iside. Governa il cosmo, ma solleva le persone dalle loro sfortune, e la sua influenza si estende al reame della morte, che è individuale e universale allo stesso tempo.<ref>{{harvnb|Gasparini|2011|pp=700, 716–717}}</ref>
 
== Mito ==