Pasta Berruto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
robusta rimpolpatina
non è più un abbozzo
Riga 2:
{{E|Manca fatturato, numero dipendenti, così com'è sembra più una pagina pubblicitaria|aziende|febbraio 2016|arg2=alimentazione}}
{{F|aziende alimentari|arg2=aziende italiane|febbraio 2016}}
{{S|aziende alimentari italiane}}
{{Azienda
|nome = Pasta Berruto
Riga 19 ⟶ 18:
|persone chiave = Stefano Berruto [[amministratore delegato]]
|settore = alimentare
|prodotti = pasta di [[semola|semola di grano duro]], [[biscotti]], [[olio di oliva|olio]], [[aceto]], [[Oryza sativa|riso]], [[pasta alimentare|lasagne]]
|fatturato = 35,8 milioni di [[€]]
|anno fatturato = 2016
Riga 34 ⟶ 33:
Pasta Berruto nasce da storici pastifici torinesi che affondano le loro radici addirittura alla fine dell'ottocento.<ref name = stor>{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55793|titolo=Pasta Berruto spa|data=18 giugno 2012|accesso=6 giugno 2018}}</ref> Pasta Arrighi era presente sul mercato fin dal 1930, quando Renato Arrighi fonda un'azienda a conduzione familiare a [[Carmagnola]] diventando nel tempo una delle prime aziende a servire il mercato della nascente grande distribuzione.<ref>{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55795|titolo=Arrighi spa|data=18 giugno 2012|accesso=6 giugno 2018}}</ref> Italpasta a sua volta nasce nel 1959 dalla fusione del pastificio F.lli Poy, presente a [[Torino]] fin dal 1881, del pastificio Casalis di [[Carignano]] (pastificio fin dal 1912) e del Cuminetti di [[Porte (Italia)|Porte]], pastificio fondato nel 1916.<ref>{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=55794|titolo=Italpasta spa|=18 giugno 2012|accesso=6 giugno 2018}}</ref>
 
La famiglia Berruto, con alle spalle quasi un secolo di esperienza nel mercato dei cereali con un proprio mulino,<ref name = stor/> rileva nel 2004 le due aziende e i due marchi in modo da avere un'impresa di dimensioni adeguate ai tempi. Lo stabilimento sorge nello stesso posto dove c'era lo stabilimento dell'Arrighi. Dispone di ottosette linee di produzione (l'ultima è del 2018) che garantiscono 250 tonnellate al giorno di pasta, circa 60 mila tonnellate all'anno distribuite per il 90% all'estero in un centinaio di paesi (da sola la Francia ha il 30%). Per il 60% l'azienda opera con private label.
 
Nel 2007 stringe, con l'obiettivo di entrare sul mercato africano, un'alleanza commerciale con Webcor Group, una multinazionale nata a Kinshasa nel 1978 e di proprietà della famiglia libanese Nesr. La Webcor, che ha sede a Ginevra e opera in vari settori, dall'edilizia alle commodities e all'alimentare con un giro d'affari di 800 milioni di euro, entra con una quota in Pasta Berruto per poi prenderne il controllo nel 2012.
 
Nel 2015 decide di ampliare lo stabilimento con l'aggiunta di una nuova linea di produzione (l'ottava) con un investimento di venti milioni in cinque anni.<ref>{{cita web|url=http://madeinitaly.tekla.tv/pasta-berruto-20-milioni-di-investimento-nei-prossimi-5-anni|titolo=/Pasta Berruto, 20 milioni di investimento nei prossimi 5 anni|data=|accesso=6 giugno 2018}}</ref>
 
== I marchi ==