Rilievo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hasanisawi (discussione | contributi)
Hasanisawi (discussione | contributi)
Riga 55:
Suggerimento:
 
====Trilaterazione di una superficie conica K====
Procedimento
* si individua il perimetro d'imposta come sezione orizzontale di K eseguita con un piano orizzontale;
* si divide una direttrice Omega di K, in numero sufficiente di punti ( ad esempio 1 2 3 4 5)
* si divide una altra direttrice Delta di K, in numero doppio rispetto alla suddivisione precdente ( 1'2'3' ... 10')
* congiungendo i punti di Omega con quelli di Delta, in modo da formare progressivamente un reticolo triangolare. Il rilevamento di tale reticolo (1_1_'2') può avvenire considerando ciascun triangolo come sezione di un prisma retto che ha base sullo stabilito piano di riferimento orizzontale ( come il [[piano di calpestio]]). Gli spigoli di ogni prisma possono essere materializzati con il [[filo a piombo]].
 
*Una volta ottenuti i dati numerici rilevati, si può passare alla [[modellazione geometrica]] di una superficie poliedrica che approssima quella oggettiva K.
 
==Voci correlate==