Ahn Jung-hwan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
 
===Nazionale===
Convocato per i Mondiali del 2002, segnò il gol del pareggio contro gli [[Nazionale di calcio americana|Stati Uniti]]: dopo aver segnato, la squadra coreana esultò mimando un pattinatore sul ghiaccio, perché durante i [[XIX Giochi olimpici invernali]] di sei mesi prima, il pattinatore coreano [[Kim Dong-Sung]] fu squalificato per aver tagliato la strada al pattinatore americano [[Apolo Anton Ohno]] nella gara dei 1500 [[Metro|m]] di short track; grazie alla squalifica, Ohno vinse la medaglia d'oro nonostante Kim avesse tagliato per primo la linea del traguardo. L'esultanza di Ahn fu una forma di protesta contro la decisione dell'[[International Skating Union]]. Agli ottavi segnò il golden goalgol che eliminò l’Italia.
 
Fu convocato anche per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali del 2006]] in Germania, risultando decisivo nella prima partita contro il [[Togo]] (2-1), quando segnò il gol vincente dopo essere entrato dalla panchina mentre la Corea stava perdendo per 1-0.
 
Dopo qualche anno, tornò ad un ottimo livello fino ad essere richiamato in nazionale per la partita contro la Giordania valida per le [[Qualificazioniqualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010]]. Nel 2008 disputò le sue ultime 3 partite con la nazionale. Insieme a [[Park Ji-Sung]] è il giocatore asiatico che ha segnato più gol nella Coppa del Mondo, con 3 reti all'attivo.
 
==Dopo il ritiro==