IBM Studios: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Vendita a Coima Res
Descrizione: Aggiunta nota
Riga 42:
Nata dal disegno dell'architetto [[Michele De Lucchi]] e costruita dalla Italiana Costruzioni, per la sua realizzazione ci sono voluti un anno, un mese e 10 giorni con costo di circa 22-23 milioni di euro; inaugurazione è avvenuta il 20 luglio 2015.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.unicreditpavilion.it/conferenza-stampa-di-inaugurazione/|titolo=UniCredit Pavilion {{!}} Un seme pronto a radicare e germogliare|pubblicazione=www.unicreditpavilion.it|data=23 novembre 2016|accesso=21 ottobre 2017}}</ref> Esso si compone di un edificio dalla pianta con tre piani: al primo un auditorium, al secondo un [[asilo nido]] e al terzo uno spazio per meeting e eventi. Ciò che caratterizza l'edificio è la presenza di due maxischermi ai lati opposti dell'edificio che si aprono "ad ala" verso l'esterno lunghi 12 metri, che sono rivolti rispettivamente verso piazza Gae Aulenti e verso il parco limitrofo.<ref>{{Cita news|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/07/20/foto/milano_inaugurazione_pavilion-119458918/1/#1|titolo=Milano, nasce l'Unicredit Pavilion: auditorium, nido e due ali con i maxischermi - Milano - Repubblica.it|pubblicazione=Milano - La Repubblica|data=20 luglio 2015|accesso=20 ottobre 2017}}</ref>
 
Nel maggio 2018 il Pavilion è stato acquistato per 45 milioni di euro dalla Coima Res, la società di real estate di Manfredi Catella.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/casa/2018-05-22/coima-res-compra-pavilion-120256.shtml?uuid=AEAa0XsE|titolo=Coima Res compra il Pavilion di Milano da Unicredit per 45 milioni|pubblicazione=Sole 24 Ore|data=20 luglio 2015|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
 
== Note ==