Quarto Dottore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: Wikifico. Collegamenti esterni. Rimuovo voci correlate già presenti nel template sinottico a piede voce. |
Wikifico note. |
||
Riga 28:
Il Dottore è un [[Signore del tempo]] alieno ultracentenario originario del pianeta [[Gallifrey]] che viaggia nel tempo e nello spazio attraverso il [[TARDIS]], frequentemente accompagnato da vari compagni di viaggio. Se rimane ferito in modo grave, ha la possibilità di rigenerare il proprio corpo; nel processo, cambiano il suo aspetto fisico e la personalità.
Il Quarto Dottore apparve in 172 episodi (179, contando anche la rigenerazione in ''Planet of the Spiders'' e l'abortito episodio ''Shada'') lungo un periodo di sette anni, dal 1974 al 1981. Inoltre, egli tornò anche negli speciali ''[[The Five Doctors]]'' (tramite spezzoni tratti dall'incompleta ''Shada'') e ''Dimensions in Time''.<ref>
Questa incarnazione del Dottore viene generalmente ricordata come una delle più conosciute e popolari della serie classica. Nei vari sondaggi condotti da ''[[Doctor Who Magazine]]'', Tom Baker perse il titolo di "Miglior Dottore" soltanto in tre occasioni: nel 1990 con [[Sylvester McCoy]] (il [[Settimo Dottore]]) e due volte in favore di [[David Tennant]] (il [[Decimo Dottore]]) nel 2006 e 2009.<ref name="best">{{Cita news |titolo=David Tennant named 'best Dr Who' |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6211584.stm |
È stato l'unico dei Dottori della serie classica del quale furono trasmessi in Italia degli episodi (su RaiUno, a partire dal 6 febbraio 1980, soltanto 26 episodi trasmessi, ciascuno suddiviso in quattro parti, tratti dalla dodicesima e tredicesima stagione). È stato anche l'unico del quale siano state realizzate ''[[action figure]]'' coeve da parte della [[Mego Corporation|Mego]] appositamente per il mercato europeo, nella linea da 9" comprendente anche il [[TARDIS]], [[Personaggi_di_Doctor_Who#Compagni di viaggio del Dottore|Leela]], [[K9 (serie televisiva)|K9]], un [[Personaggi di Doctor Who#Dalek|Dalek]], un [[Personaggi di Doctor Who#Cybermen|Cyberman]] e il robot gigante dell'avventura ''[[Episodi di Doctor Who (dodicesima stagione)#Robot|Robot]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.megomuseum.com/galleries/dr-who/ |titolo=Dr. Who |sito=Mego Museum |lingua=en |accesso=19 marzo 2018}}</ref>
Riga 56:
== Personalità ==
Il Quarto Dottore è uno dei più imprevedibili dal punto di vista caratteriale, apparentemente più distante e "alieno" delle sue precedenti incarnazioni.<ref>
Nonostante gli ovvi momenti comici, e i vari siparietti surreali del personaggio, il Quarto Dottore sembra essere più distaccato e triste dei suoi predecessori. In alcune situazioni, egli è in grado di diventare intensamente meditabondo, serio ed anche insensibile. Svela inoltre un lato oscuro della sua personalità nell'episodio ''The Invasion of Time'' dove sembra giocare in maniera crudele con i Signori del Tempo, dopo la sua nomina a loro Presidente. Dimostra di possedere un forte codice etico e morale, per esempio quando, trovandosi davanti al dilemma se distruggere o meno la razza dei Dalek (in ''Genesis of the Daleks''), afferma che se li annientasse, non sarebbe da giudicarsi migliore di loro.
Riga 74:
Alto, con gli occhi sempre sul punto di schizzare fuori dalle orbite, in possesso di una massa di folti capelli scompigliati e di denti sporgenti, l'abbigliamento favorito del Dottore consiste abitualmente in camicia, [[panciotto]], [[foulard]], pantaloni, cappotto (con le tasche piene di oggetti apparentemente inutili che invece si rivelano di capitale importanza quando utilizzati dal Dottore), cappello a larga tesa, ed una sciarpa multicolore lunghissima, a suo dire regalatagli da Madame [[Nostradamus]]. Quando essa viene danneggiata nella puntata ''The Ark in Space'', il Dottore dichiara con rimpianto di ritenerla "insostituibile".
Secondo Tom Baker, la sciarpa del Dottore fu un'idea del costumista [[James Acheson]].<ref>''Variations'',
[[File:Lautrec ambassadeurs, aristide bruant (poster) 1892.jpg|thumb|Ritratto di Aristide Bruant di [[Henri de Toulouse-Lautrec|Toulouse-Lautrec]], che ispirò il celebre "look" del Quarto Dottore.]]
Secondo quanto riportato dai creatori dello show e da Baker stesso, il look del personaggio venne ideato ispirandosi al dipinto di [[Henri de Toulouse-Lautrec]], che ritrae il suo amico [[Aristide Bruant]], un cantante d'opera e proprietario di nightclub che amava vestirsi con cappello e cappotti neri ed una lunga sciarpa rossa.<ref>
== Stile delle storie ==
Le prime avventure del Quarto Dottore erano caratterizzate da una forte impronta da "horror gotico". Il duo costituito dallo sceneggiatore Robert Holmes e dal produttore [[Philip Hinchcliffe]] inserirono citazioni a icone horror del passato quali [[La mummia (film 1932)|mummie]] (''Pyramids of Mars''), [[Mostro di Frankenstein|Frankenstein]] (''The Brain of Morbius'', ''Robot''), [[Henry Jekyll ed Edward Hyde|Dr. Jekyll & Mr. Hyde]] (''Planet of Evil''), e persino accenni a trasformazioni genetiche (''The Ark in Space'', ''The Seeds of Doom'') e rapimenti alieni. In queste ultime storie, era presente un'impronta maggiormente [[science fiction]] piuttosto che horror.
Il periodo di Hinchcliffe (1974–1977) si rivelò uno dei più controversi nella storia della serie classica, in quanto gli accresciuti elementi horror delle storie e la violenza insita nelle stesse, attrassero critiche da parte della moralizzatrice [[Mary Whitehouse]]. La controversia portò il direttore generale della BBC a scusarsi personalmente con la Whitehouse per il finale dell'episodio ''The Seeds of Doom'' (1976).<ref>{{Google books |autore=Graeme Burk
A Williams furono date specifiche istruzioni su come "alleggerire" il tono generale della serie. Tuttavia, le prime tre storie (che erano già state scritte e girate) della quarta stagione non si discostarono troppo dalle tematiche horror precedenti. Il periodo di Williams fu comunque uno dei migliori in termini di indici d'ascolto per il programma. Comprese la puntata con il più alto riscontro di pubblico (la quarta parte del serial ''City of Death'') con un totale di 16.1 milioni di telespettatori in Gran Bretagna. [[Douglas Adams]] divenne sceneggiatore capo durante questo periodo ed infuse nella serie il suo stile caratteristico riscontrabile nei dialoghi dei personaggi e nelle storie. Tuttavia, Adams si trovò a dover far fronte a forti riduzioni del budget di realizzazione, ed accettò a malincuore di scrivere il soggetto dell'episodio finale della stagione, intitolato ''Shada'', che però non venne mai completato a causa della mancanza di fondi. Di conseguenza, Williams lasciò lo show, insoddisfatto del ridimensionamento generale al quale era stata sottoposta la serie nonostante il buon successo riscosso.
Riga 108:
* {{Cita web |url=http://tardis.wikia.com/wiki/Fourth_Doctor |titolo=Fourth Doctor |sito=Tardis Data Core |editore=[[Wikia]] |lingua=en}}
* {{Cita web |url=http://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Characters/DoctorWhoFourthDoctor |titolo=Fourth Doctor |sito=TV Tropes |lingua=en}}
* {{Cita web |url=http://olddoctorwho.com/the-doctors/tom-baker-the-indomitable-doctor/ |titolo=Tom Baker – Doctor No. 4 |sito=Old Doctor Who |lingua=en}}
* {{Cita web |autore=Kyle Anderson |url=https://nerdist.com/doctor-who-for-newbies-the-fourth-doctor/ |titolo=Doctor Who for Newbies: The Fourth Doctor |sito=Nerdist |data=7 ottobre 2010 |lingua=en}}
|