Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Alcuni documentari di Wetzl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 90:
Sto vedendo su raitre il film su Don Ciotti, ad esempio, e voi state cancellando da qui la scheda del primo film che Don Ciotti ha prodotto, e che io ho diretto 10 anni fa, sulla mafia in Basilicata, Libera nos a malo. Trovo che questo sia scandaloso--[[Utente:Fulvio Wetzl|Fulvio Wetzl]] ([[Discussioni utente:Fulvio Wetzl|msg]]) 21:47, 8 giu 2018 (CEST)
:Se inserirai nella voce fonti che spiegano i motivi dell'importanza del documentario, la pagina potrebbe essere mantenuta. Quello che viene trasmesso per TV non significa troppo per un'enciclopedia, e comunque non stanno trasmettendo Libera nos a malo... Lasciando perdere il fatto che la voce attualmente è quasi una violazione di copyright da [https://www.cinemaitaliano.info/liberanosamalo]. Visto che appare perfettamente la tua buona fede, cerchiamo di spiegarlo così: se io (che non ho mai preso in mano una cinepresa, al massimo una macchina fotografica) entrassi nel tuo set cominciando a dirti quello che devi o non devi fare, tu come la prenderesti? Ecco, su wikipedia siamo migliaia di persone, dobbiamo avere delle regole (che piacciano o non piacciano). Tu stai venendo qua, senza informarti (pare) su quali sono le regole del sito, per fare propaganda alle tue opere, delle quali sei chiaramente convinto dell'importanza, e di alcune anch'io, infatti sono stato io a togliere il template a quelle spuntate dalla lista, e nella tua pagina ho solo chiesto fonti ulteriori, non ho certo messo in dubbio la tua rilevanza. Lo scopo dell'avviso è solo quello di chiedere di migliorare la voce, figurati! Ecco, allora, continuando col paragone, facciamo finta che non solo io vengo sul tuo set con la convinzione di insegnarti il mestiere... ma pretendo anche che tu fai pubblicità a me, che so, ritraendomi nei momenti che io ritengo i miei migliori, nelle mie attività che mi paiono più significative etc. Ripeto, tu come la prenderesti? Guarda che anch'io mi ritengo abbastanza bravo nel mio campo, ma lo tengo fuori da wikipedia, semmai do qualche contributo tecnico quando sono certo che la cosa è assolutamente imparziale. Comunque è ammesso scrivere su se stessi su wikipedia, però almeno cercare di capire come funziona il sito, cosa mettere e cosa no, come giustificare l'inserimento di quello che si mette, proprio non è possibile dare un'occhiata a queste regole, prima?--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 22:24, 8 giu 2018 (CEST)
Non è una violazione di copyright perché è cinemaitaliano.info che ha preso e copiato da wikipedia la scheda, che tra l'altro è stata scritta non da me, ma dai responsabili comunicazione di Libera. Il film è stato distribuito in dvd abbinato con il Quotidiano di Basilicata, esaurendo per tre volte tutta la tiratura. Era la prima volta che Libera produceva un film, perché riteneva necessario che l'idea della Basilicata come isola felice, priva di mafie indigene, fosse da sfatare. Abbiamo lavorato con i parenti delle vittime di delitti, come Elisa Claps, come i fidanzati di Policoro, ripercorrendo i percorsi i luoghi, le vicende fino alla morte, riscontrando anche che questi apparenti delitti erano riconducibili alle mafie. Nel 2008 abbiamo portato la mamma e il fratello di Elisa Claps, lungo l'ultimo percorso presumibile fatto da Elisa, fino alla chiesa della Trinità a Potenza, nel sottotetto della quale nel 2010 è stato ritrovato il cadavere di Elisa. Questa è la recensione fatta dal compianto Morando Morandini: La Basilicata - l'antica Lucania - divisa in due province, Potenza e Matera, dava raramente da fare alla cronaca nera. Non più negli anni '200 perché occupata a chiazze dalla Sacra Corona Unita pugliese, dalla 'ndrangheta calabrese, dalla camorra campana, da infiltrazioni della sicula mafia. Dal 1993 al 2008 sei persone scomparse e una decina di omicidi, tutti casi irrisolti. In venti anni 50 morti ammazzati in regolamenti interni al sistema criminale, dedito anche a redditizie importazioni di rifiuti tossici del Nord. Illustrano questo quadro don Marcello Cozzi e altri, sopratutto don Luigi Ciotti, capofila dell'associazione Libera che dà voce alla fame di verità e alla sete di giustizia della maggioranza dei lucani. Con la Vawe, ha prodotto il film di Wetzl, imperniato su due casi: la scomparsa della giovane Elisa CLaps e la morte violenta di Luca Orioli e della sua fidanzata Marirosa, sbrigata come incidente casalingo con una catena di vergognose e vili inadempienze. L'appassionato e dolente monologo di Olimpia Orioli, madre di Luca, è il cuore del film in cui si fa luce sulle malattie che affliggono anche il resto d'Italia: rassegnazione, silenzio, omertà, delega, disattenzione. Fotografia/suono: Paola Carbone. Aiuto regìa: Valeria Vaiano. Musiche: Giovanni Fusco (1906-68) con rimandi a L'avventura e L'eclisse di Antonioni critica **** pubblico °. Spero che questo basti a connotare l'importanza del film.
Io non sto facendo propaganda ma mi sto difendendo dall'epurazione le schede dei miei film.
Non dimenticarti che tutto questo è partito perché io ho reinserito la lista delle 300 "personalità legate alla Spezia", che a mio avviso erano state tolte immotivatamente, dalla scheda della città. Quando Vito (Vituzzu) mi ha spiegato che le regole di wikipedia prevedevano l'eliminazione di questi elenchi da tutte le città, ho accettato. Pochi minuti dopo, è partita la ritorsione: pescando a casaccio ha individuato le schede dei miei film (chiamandoli impropriamente tutti documentari) e ne ha proposto la cancellazione integrale, questa cancellazione. Sono in Wikipedia da una decina d'anni e nessuno mi ha mai fatto contestazioni, sono state tolte delle foto e una volta risolti i problemi di copyright, rimesse, e non ho mai fatto propaganda, cercando di essere il più oggettivo e neutrale possibile, sia nella biografia, che nelle schede (che tra l'altro non ho scritto tutte io). Concordo con te che devo rispettare le regole di Wikipedia e devo conoscerle, e ho cercato di rispettarle da sempre ma scusami, è la prima volta che subisco una proposta di cancellazione, e ho agito d'impulso e veemenza (non propaganda). Ti ringrazio comunque del tono civile del tuo intervento--[[Utente:Fulvio Wetzl|Fulvio Wetzl]] ([[Discussioni utente:Fulvio Wetzl|msg]]) 23:53, 8 giu 2018 (CEST)
|