Vengeance 2011: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
}}
 
'''Vengeance (2011)''' è stata la dodicesima edizione dell'[[WWE Vengeance (WWE)|omonimo evento]] in [[pay-per-view]] prodotto annualmente dalla [[WWE]]. L'evento si è svolto il 23 ottobre [[2011]] a [[AT&T Center]] di [[San Antonio]], ([[Texas]]).
 
Vengeance è tornato nel calendario dei [[pay-per-view]] della [[WWE]] a quattro anni di distanza dall'ultima edizione ([[Vengeance: Night of Champions|2007]]).
 
== Antefatto ==
Riga 32 ⟶ 34:
! scope="col" |'''Durata'''
|-
|align=center|[[Tipi di match di wrestling#Dark match|''Dark'']]
|[[Wade Barrett]] ha sconfitto [[Daniel Bryan]]
|[[Tipi di match di wrestling#Single match|Single match]]
Riga 39 ⟶ 41:
|align=center|1
|[[Air Boom]] ([[Evan Bourne]] e [[Kofi Kingston]]) (c) hanno sconfitto [[Dolph Ziggler]] e [[Jack Swagger]] (con [[Vickie Guerrero]])
|[[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Tag Team match]] per il [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]]
|align=center|13:24
|-
|align=center|2
|[[Dolph Ziggler]] (con [[Jack Swagger]] e [[Vickie Guerrero]]) (c) ha sconfitto [[Zack Ryder]]
|Single match per il [[WWE United States Championship]]
|align=center|06:04
Riga 68 ⟶ 70:
|-
|align=center|7
|[[Mark Henry]] (c) vs. [[Big Show]] è terminato in [[Glossario del wrestling#No contest|no contest]]
|SinglsSingle match per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]]
|align=center|13:19
|-
|align=center|8
|[[Alberto Del Rio]] (c) (con [[RicardoJesús RodriguezRodríguez (wrestler)|Ricardo Rodriguez]]) ha sconfitto [[John Cena]]
|[[Tipi di match di wrestling#Last Man Standing match|Last Man Standing match]] per il [[WWE Championship]]
|align=center|27:04
|}
 
==I match==
'''WWE Tag Team Championship Match''': [[Matthew Korklan|Air]] [[Kofi Sarkodie-Mensah|Boom]] vs. [[Nick Nemeth|Dolph Ziggler]] & [[Jake Hager|Jack Swagger]]
 
Il PPV si apre con il match valido per i titoli di coppia detenuti dagli Air Boom, che difenderanno, per l'appunto, i titoli contro l'assalto di Jack Swagger e Dolph Ziggler. Il match è molto equilibrato, e a spuntarla saranno gli Air Boom dopo un [[Kick (wrestling)#540° enzuigiri kick|Trouble in Paradise]] di Kingston e una seguente [[Tecniche aeree di wrestling#Shooting star press|Air Bourne]],quindi i due restano campioni.
 
'''WWE United States Championship Match''': [[Matthew Cardona|Zack Ryder]] contro [[Nick Nemeth|Dolph Ziggler]]
 
Subito dopo il match per i titoli di coppia, Zack Ryder si presenta sul ring pronto a lottare per il titolo degli Stati Uniti. Dolph Ziggler dovrà combattere senza neanche essersi riposato dopo aver subito le due mosse finali degli Air Boom.
L'inizio del match è tutto a favore di Long Island Iced-Z, ma poi Dolph Ziggler tenterà la fuga, ma gli Air Boom, restati a bordo ring per evitare scorrettezze riportano sul ring il campione degli Stati Uniti. In seguito gli Air Boom verranno espulsi dall'arbitro. Questo avvenimento abbassa il morale di Ryder che, anche a causa delle continue interferenze di [[Vickie Guerrero]] e [[Jake Hager|Jack Swagger]], perderà il match.
 
'''WWE Divas Championship Match''': [[Elizabeth Carolan|Beth Phoenix]] contro [[Eve Torres]]
 
Il prossimo match in scena del PPV è il match valido per il titolo di campionessa delle divas.
Il match si apre insolitamente, infatti [[Natalie Neidhart|Natalya]], ormai accompagnatrice fissa della Glamazon durante i suoi match, è assente. Di fatto, poco dopo ci appariranno delle scene esclusive che vedono l'assalto della campionessa su Kelly Kelly durante un'intervista. Quest'ultima ha accusato problemi alla gola e non accompagnerà Eve Torres. È stato indetto un editto, però, che impediva anche a Natalya di trovarsi a bordo ring.
Il match ha un ritmo equilibrato e anche piacevole, ed Eve Torres riuscirà più volte a mettere in difficoltà la Glamazon che alla fine uscirà vincitrice del match, restando quindi campionessa.
 
'''Single Match''': [[Stephen Farrelly|Sheamus]] contro [[Jason Reso|Christian]]
 
Dopo i tanti attacchi alle spalle da parte di Christian ai danni di Sheamus, questo match era inevitabile.
Christian inizialmente ha molto timore di salire sul ring e se la prende molto comoda, fin quando prende coraggio ed affronta Sheamus faccia a faccia.
Nonostante ciò, Christian perderà il match, e quindi ennesima vittoria consecutiva di Sheamus.
 
'''Tag Team Match''': [[Phil Brooks|CM Punk]] & [[Paul Michael Levesque|Triple H]] contro [[Mike Mizanin|Awesome]] [[Ron Killings|Truth]]
 
Dopo esser stato licenziato dal ruolo di GM di RAW, Triple H torna sul ring, ma questa volta in tag team, contro l'uomo che fino a qualche settimana fa' era il suo peggior nemico. Nonostante ciò, CM Punk e Triple H riescono a far coppia contro The Miz e R-Truth, cercando di rimandare i loro contrasti.
Il match è quasi sempre sotto il controllo di CM Punk e Triple H, che con grande facilità gestiscono il match. Una cosa è certa, in questo match c'è pochissimo gioco di squadra, infatti ognuno di loro cercava di usare mosse poco elaborate, senza cercare l'aiuto del compagno.
Durante il match, con il dominio assoluto di CM Punk e Triple H, [[Kevin Nash]] torna sbucando tra le file del pubblico, attaccando Triple H, ma l'arbitro non vede nulla, così, dopo aver favorito gli Awesome Truth, questi ultimi riescono a vincere l'incontro. Alla fine, Nash colpirà Triple H con una Jackknife Powerbomb devastante.
 
'''One vs One Match''': [[Randy Orton]] contro [[Cody Runnels|Cody Rhodes]]
 
La rivalità tra i due ex compagni di stable si è accesa in modo definitivo, e dopo i continui attacchi di Cody Rhodes e i punti di sutura a cui è stato obbligato quest'ultimo per colpa di Randy Orton un match per Vengeance era d'obbligo.
Il match è abbastanza equilibrato, ma mentre Randy Orton acquisisce un vantaggio, degli uomini di Cody Rhodes disturbano Randy, nonostante quest'ultimo li scacci, il diversivo però funziona e Cody Rhodes effettua la sua mossa finale che si rivelerà inefficace.
Dopo un'ennesima interferenza, sarà Randy Orton a mettere K.O Cody Rhodes con la RKO ponendo fine al match, schienando Cody Rhodes.
 
'''N.B.:''' il match non prevedeva il [[WWE Intercontinental Championship|titolo intercontinentale]] in palio.
 
'''World Heavyweight Championship Match''': [[Mark Henry]] contro [[Paul Wight|Big Show]]
 
Dopo aver ottenuto una title-shot per il titolo dei pesi massimi gratuita, The Big Show cercherà anche di prendersi la sua vendetta ai danni di Mark Henry che l'aveva infortunato precedentemente a [[Money in the Bank (2011)|Money in the Bank]].
All'inizio del match è il gigante a dominare, e Mark Henry cercherà anche la ritirata, essendo in netto svantaggio contro The Big Show. Dopo un po', il match si equilibrerà, e ci saranno una Chokeslam e una World Strongest Slam. Il match si concluderà con dell'incredibile...!!
Big Show stupidamente cercherà di salire sul paletto e attaccare volando Mark Henry, cosa che aveva già sbagliato pochi minuti prima Mark Herny, quest'ultimo recupererà e infliggerà un superuplex a The Big Show, ma l'impatto sarà così forte che il ring cadrà e tutti i paletti tranne quello dove è avvenuto il superplex. Il match finirà in No Contest, quindi un pareggio, che fa' felice solo Mark Henry che continua il suo regno da campione.
 
''' Championship Last Man Standing WWE Match''': [[Alberto Rodríguez (wrestler)|Alberto Del Rio]] contro [[John Cena]]
 
Dopo quest'avvenimento, [[John Laurinaitis]] annuncia che il match per il titolo WWE si disputerà anche senza un ring in condizioni stabili, dato che in un Last Man Standing match non è essenziale.
Però, all'inizio, i due lottatori trovano alcune difficoltà nel combattere in un ring in condizioni disastrose, quindi cominciano a combattere nei backstage e su d'un mobile usato come ring. Alberto Del Rio riuscirà a dominare a larghi tratti soprattutto grazie all'aiuto di Ricardo Rodriguez che più volte s'intrometterà nel match. John Cena però riuscirà a trovare il modo per sconfiggere Del Rio, usando l'Attitude Adjustment dai gradoni d'acciaio su un tavolo dei commentatori. In seguito però, arriveranno R-Truth e The Miz che metteranno giù John Cena, con un arbitro assolutamente inadatto a questo tipo di match. Di fatto, l'arbitro ha completamente ignorato il fatto che Del Rio si trovasse a terra, concentrandosi più che altro su John Cena che veniva attaccato dagli Awesome Truth ed altre situazioni piuttosto discutibili. Alla fine Del Rio riuscirà a rialzarsi, e colpirà John Cena con la cintura WWE. In seguito, l'arbitro comincerà a contare stranamente più veloce, e Del Rio sarà aiutato da alcuni fans ad alzarsi. John Cena stava per alzarsi quando l'arbitro finì lo strano e veloce conto di 10, rimanendo piuttosto basito. Il match si è dunque concluso con la vittoria di Del Rio ai danni di John Cena.
 
== Collegamenti esterni ==