Microdot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
==Storia==
Nel 1870 durante la
Un'applicazione più recente dei microdot venne effettuata nella seconda guerra mondiale a fini stenografici. Venne inoltre usata anche successivamente in molti paesi per passare messaggi attraverso canali postali insicuri. La tecnica prevedeva l'utilizzo di [[tintura|tinture]] di [[anilina]], mentre poi successivamente di strati di [[alogenuro d'argento]], in quanto quest'ultimo era ancora più difficile da trovare. Come in molti altri casi della storia dello spionaggio anche sulla paternità della tecnica c'è una controversia. Il tedesco [[Walter Zapp]] è ritenuto da alcuni l'inventore della tecnica, e un punto a suo favore è che un kit spia della seconda guerra mondiale viene chiamato ''Attrezzatura Zapp''. Allo stesso tempo, altri affermano che anche [[Emanuel Goldberg]] abbia inventato la tecnica.<ref>{{Cita libro|url=http://www.ischool.berkeley.edu/~buckland/goldberg.html |cognome=Buckland |nome=Michael |titolo=Emanuel Goldberg and His Knowledge Machine: Information, Invention, and Political Forces |serie=New Directions in Information Management |editore=Libraries Unlimited |anno=2006}}</ref><ref>[http://www.chemheritage.org/pubs/asist2002/03-buckland.pdf Histories, Heritages, and the Past: The Case of Emanuel Goldberg, Michael K. Buckland] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110518183459/http://www.chemheritage.org/pubs/asist2002/03-buckland.pdf |data=18 maggio 2011 }}<!-- not available on the Wayback Machine --></ref>
|