HMS Thorn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 62:
[[File:QF 4 inch Mk XII gun on T class submarine AWM 306479.jpeg|thumb|left|Il cannoncino di torretta, montato su un'unità gemella della classe T]]
 
La carriera del Thorn fu relativamente breve, e si svolse per lo più in [[Mar Mediterraneo]].
 
Iniziate con la sigla '''N11''' le attività belliche sul finire del 1941, il ''Thorn'' affondò prima la [[petroliera]] [[germania|tedesca]] ''Campina'' (30 dicembre), poi il 28 gennaio [[1942]] il [[piroscafo]] ''Ninuccia'', di 4.583 tonnellate, incrociato fra [[Spalato]] e [[Fiume (Croazia)|Fiume]]<ref>[http://www.trentoincina.it/dbmerca2.php?short_name=Ninuccia Fonte]</ref>.
Riga 72:
Il 5 maggio, nelle acque a 180 miglia a Nord-Ovest di [[Bengasi]], si ingaggiò con un convoglio italiano, contro il quale inviò 4 siluri tutti schivati.
 
Il 3 agosto 1942 il ''Thorn'' affondò la motonave ''Monviso'', di 5.322 tonnellate, nelle acque [[libia|libiche]] ad 8 miglia a Nord-Nord-Ovest di [[Sidi Sueicher]]<ref>[http://www.trentoincina.it/dbmerca2.php?short_name=Monviso Fonte]</ref>. Fu subito inseguito con [[Bomba di profondità|bombe di profondità]] dai [[cacciatorpediniere]] ''[[Corazziere_(cacciatorpediniere_1939)|Corazziere]]'' e ''[[Alpino (cacciatorpediniere 1939)|Alpino]]'', che scortavano la ''Monviso'' (proveniente da [[Brindisi]]) e che erano munite del nuovo [[ecogoniometro]] (''[[sonar]]'') installato da poco; ma mentre la caccia era in corso, [[Supermarina]] ordinò che del ''Thorn'' si occupasse illa cacciatorpedinieretorpediniera [[Pegaso (torpediniera 1938)|Pegaso]], e le due unità rientrarono a [[Navarino (Grecia)|Navarino]] ov'erano di stanza<ref>Rolando Notarangelo, Gian Paolo Pagano, ''Navi mercantili perdute'', p. 331</ref>.
 
==L'affondamento==