Staffan de Mistura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 97804460 di 151.49.144.237 (discussione) ripristino
Etichetta: Annulla
ortografia
Riga 59:
Il 28 novembre [[2011]] è nominato sottosegretario di Stato del [[Ministero degli affari esteri]] del [[Governo Monti]]<ref>{{cita news | url=http://www.wuz.it/news/10077297/governo-mistura-dassu.html | titolo=Governo: De Mistura e Dassù agli Esteri | pubblicazione=ANSA | data=28 novembre 2011}}</ref>.
 
Il 27 marzo [[2013]], in conseguenza delle dimissioni del ministro [[Giulio Terzi]] per il [[Crisi diplomatica fra India e Italia del 2012-2014|caso dei marò]], è stato promosso dal [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] [[Mario Monti]] alla carica di viceministro degli affari esteri insieme con la la collega [[Marta Dassù]]<ref name ="Seduta n. 5">Camera di deputati della Repubblica Italiana - XVII Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea - [http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0005/stenografico.pdf Seduta n. 5 di mercoledì 27 marzo 2013].</ref>.
Il 3 maggio 2013 viene nominato inviato speciale presso il governo indiano per il [[Crisi diplomatica fra India e Italia del 2012-2014|caso dei marò]], da parte del [[governo Letta]]<ref>[http://www.lastampa.it/2013/05/03/esteri/maro-de-mistura-sara-inviato-speciale-mi1Jk0yyAfwxTxoNMpuD0L/pagina.html Marò, De Mistura sarà inviato speciale - La Stampa, 3 maggio 2013]</ref>.
Il 24 aprile [[2014]] viene deciso il suo ritiro dal nuovo ministro degli Esteri del [[governo Renzi]] [[Federica Mogherini]], che apre una procedura internazionale contro l'[[India]]<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2014/04/24/news/maro_la_mogherini_in_parlamento_ora_questione_internazionale-84320990/ Marò, Mogherini: avviato percorso di procedura internazionale]</ref>.