Enrico I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Regnò sull'Inghilterra dal 1100 al 1135, successe al fratello [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II il Rosso]]. É anche conosciuto con il soprannome "''leone della giustizia''", in riferimento alle modifiche apportate alla rudimentale macchina amministrativa e legilativa del tempo.
<!--
Il suo regno è conosciuto per i suoi affari politici opportunistici, il miglioramento della macchina del governo, l'integrazione degli Anglo-Sassoni e Normanni divisi nel suo regno, la riunificazione dei dominions del padre e la sua controversa decisione (sebbene fondata) di nominare sua figlia come erede.
==
[[William di Malmesbury]] asserisce che Enrico una volta osservò che un re non istruito era un asino incoronato. Fu probabilmente il primo re [[Normanno]] a utilizzare fluentemente la [[lingua inglese]].
Suo padre [[Guglielmo I d'Inghilterra]], alla sua morte ([[1087]]), lasciò in eredità le sue dominazioni al figlio nella seguente maniera:
*[[Robert Curthose]] ricevette il [[ducato di Normandia]]
*[[Guglielmo II d'Inghilterra]] ricevette il [[Regno d'Inghilterra]]
* Enrico ricevette 5000 sterline d'argento
[[Orderic Vitalis]] riporta che Re Guglielmo dichiarò a Enrico: "A suo tempo avrai tutti le dominazioni che ho acquisito e sarai più grande di entrambi i tuoi fratelli, sia per ricchezza che per potere".
Henry played his brothers off against each other. Eventually, wary of his devious manouevring, they acted together and signed an accession treaty which effectively barred Henry from both thrones, stipulating that if either died without an heir, the two dominions of their father would be reunited under the surviving brother.
|