Gibilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 55:
 
=== Antichità ===
Si sa che i [[Fenici]] sbarcarono presso la rocca verso il [[950 a.C.]] e la chiamarono Calpe, così come fu certamente visitata dai [[Cartagine]]si che tuttavia non vi stabilirono alcuna colonia permanente. Qualche scrittore dopo [[Platone]] si riferisceriferì a Gibilterra come una delle [[Colonne d'Ercole]]<ref>Attualmente si considera lo [[stretto di Gibilterra]] essere il ''[[nec plus ultra]]'' scelto da [[Eracle]]. Secondo la [[mitologia]], l'eroe, in una delle sue [[dodici fatiche d'Eracle|dodici fatiche]], giunse sui monti [[Rocca di Gibilterra|Calpe]] ed [[Monte Hacho|Abila]] creduti i limiti estremi del mondo, oltre i quali era vietato il passaggio a tutti i mortali. Egli separò il monte ivi presente in due parti (le due colonne d'Ercole) e incise la scritta ''nec plus ultra''.</ref> mentre l'altra sarebbe l'attuale [[monte Hacho]], dall'altro lato dello stretto, nell'enclave di [[Ceuta]].
 
Non si hanno tracce di vestigia romane a Gibilterra, anche se essa fu sicuramente conosciuta dai Romani. Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] l'area fu attraversata dai [[Vandali]] e dai [[Goti]]. I primi vi si stabilirono nel periodo dal [[414]] al [[533]], quando ne furono scacciati dai [[Impero bizantino|Bizantini]], a loro volta scacciati verso il [[570]] dai [[Visigoti]].