Doraemon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezione spostata in Film di Doraemon
Nessun oggetto della modifica
Riga 294:
Scritto e illustrato da Fujiko F. Fujio, il manga fu serializzato in Giappone da [[Shogakukan]] a partire dal 1º dicembre 1969 su due riviste educative per bambini, {{Nihongo|''Yoiko''|よいこ|4=lett. "bravi bambini"}} e {{Nihongo|''Youchien''|ようちえん|4=lett. "asilo"}}<ref name=":10" />; dal mese successivo ''Doraemon'' fu pubblicato anche su {{Nihongo|''Shogaku Ichinensei''|初学 一年生|4=lett. "prima classe della scuola primaria"}} e {{Nihongo|''Shogaku Yonensei''|初学 四年生|4=lett. "quarta classe della scuola primaria"}}<ref name=":10" />. Nell'aprile 1973 l'opera iniziò ad essere serializzata anche su {{Nihongo|''Shogaku Gonensei''|初学 五年生|4=lett. "quinta classe della scuola primaria"}} e su {{Nihongo|''Shogaku Rokunensei''|初学 六年生|4=lett. "sesta classe della scuola primaria"}}<ref name=":10" />. Poiché ogni rivista era rivolta a uno specifico target, dal 1973 al 1977 Fujio disegnò ogni mese sei diversi racconti<ref name=":10" />; ciò portò a una rapida evoluzione dei personaggi e al raggiungimento di uno stile e di una tecnica definitiva<ref name=":10" />. A partire dal 15 marzo 1977 ''Doraemon'' fu pubblicato sulla rivista ''[[CoroCoro Comic]]'', creata appositamente per accogliere l'opera<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2017-02-18/doraemon-figure-recreates-his-1st-corocoro-comic-cover/.112177|titolo=Doraemon Figure Recreates His 1st Corocoro Comic Cover|sito=[[Anime News Network]]|data=18 febbraio 2017|lingua=EN|accesso=31 marzo 2018}}</ref>.
 
A partire dal 1974 Fujio iniziò a ricontrollare e selezionare le varie storie che aveva pubblicato, e a organizzarle in tankōbon<ref name=":10" />; essi furono distribuiti con cadenza variabile tra il 31 luglio 1974 e il 26 aprile 1996 da Shogakukan, sotto l'etichetta {{Nihongo|''Tentōmushi Comics''|てんとう虫コミックス}}<ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09140001|titolo=ドラえもん 1|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09141665|titolo=ドラえもん 45|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. I 45 volumi pubblicati sono conservati presso la città natale dell'autore, [[Takaoka]], presso la ''Takaoka Central Library''<ref name=":21">{{Cita libro|autore=Massimo Nicora|titolo=C’era una volta... prima di Mazinga e Goldrake. Storia dei robot giapponesi dalle origini agli anni Settanta|accesso=31 marzo 2018|dataoriginale=3 novembre 2016|editore=Youcanprint|p=161|ISBN=9788892635418}}</ref>. Tra il 25 aprile 2005 e il 28 febbraio 2006 sono stati pubblicati cinque volumi con titolo {{Nihongo|''Doraemon Plus''|ドラえもん プラス}}, contenenti 104 storie non originariamente pubblicate nei tankōbon<ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143301|titolo=ドラえもん プラス 1|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143305|titolo=ドラえもん プラス 5|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref>; il 12 gennaio 2014 è stato pubblicato il sesto volume della serie, contente altre 18 storie<ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09141838|titolo=ドラえもん プラス 6|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. I racconti inediti a colori sono stati invece distribuiti in sei volumi con titolo {{Nihongo|''Doraemon Color Edition''|ドラえもんカラー作品集|Doraemon karā sakuhin-shū|lett. "Doraemon: raccolta di lavori a colori"}}, dal 17 luglio 1999 al 2 settembre 2006<ref name=":11">{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09149571|titolo=ドラえもんカラー作品集 1|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09140248|titolo=ドラえもんカラー作品集 6|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref>; tramite questa edizione sono stati recuperati ulteriori 119 racconti<ref name=":11" /><ref name=":12" />. In totale sono state pubblicate 1345 storie<ref>{{Cita web|url=http://entertainment-topics.jp/21131|titolo=国民的コミック「ドラえもん」には実は最終回が存在していた!?|data=6 agosto 2015|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref>.
 
''Doraemon'' è stato tradotto in oltre 15 lingue<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Miho Tsukamoto|anno=2014|titolo=Educational and Technological Perspectives in Doraemon - Hope and Dreams in Doraemon’s Gadgets|rivista=World Academy of Science, Engineering and Technology International Journal of Humanities and Social Sciences|volume=8|numero=11|lingua=EN|accesso=31 marzo 2018|url=https://waset.org/publications/10001577/educational-and-technological-perspectives-in-doraemon-hope-and-dreams-in-doraemon-s-gadgets}}</ref>. Per il mercato nordamericano e anglofono Shogakukan ha pubblicato tra il 2002 e il 2005 ''Doraemon: Gadget Cat from the Future'', un'edizione bilingue composta da dieci volumi e contenente una selezione di storie<ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09227011|titolo=DORAEMON 1|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09227020|titolo=DORAEMON 10|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref>; ad essa è seguita tra il 2013 e il 2014 un'edizione dal medesimo titolo, suddivisa in sei volumi secondo argomenti tematici<ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09227033|titolo=DORAEMON セレクション1 感動する話|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09227038|titolo=DORAEMON セレクション6 ファンタジー|sito=[[Shogakukan]]|lingua=JA|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. A partire dal 2013, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] l'opera è stata ulteriormente tradotta da AltJapan e distribuita da [[Amazon.com|Amazon]] in formato [[Amazon Kindle|kindle]]<ref>{{Cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2013/11/22/doraemon-manga-offered-on-kindle|titolo="Doraemon" Manga Offered on Kindle|autore=Scott Green|sito=crunchyroll.com|data=23 novembre 2018|lingua=EN|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. Riguardo al mercato asiatico, ''Doraemon'' è stato distribuito in [[Cina]], a [[Taiwan]], in [[Indonesia]], nelle [[Filippine]] e in [[Vietnam]]<ref name="Craig3">{{cita|Craig|p. 301}}</ref><ref name="Craig4">{{cita|Craig|p. 303}}</ref><ref name="Craig5">{{cita|Craig|p. 304}}</ref>; nella maggior parte dei casi la pubblicazione ufficiale è stata tuttavia seguita da numerose edizioni pirata<ref name="Craig4">{{cita|Craig|p. 303}}</ref>. In Europa la prima traduzione dell'opera, seppur parziale, è avvenuta in [[Spagna]] tra il 1993 e il 1997 mediante [[Planeta DeAgostini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.listadomanga.es/coleccion.php?id=194|titolo=Doraemon, El Gato Cósmico (1ª Parte)|sito=www.listadomanga.es|lingua=ES|accesso=2018-03-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.listadomanga.es/coleccion.php?id=195|titolo=Doraemon, El Gato Cósmico (2ª Parte)|sito=www.listadomanga.es|lingua=ES|accesso=2018-03-31}}</ref>; in [[Francia]] il manga è pubblicato da [[Kana]], secondo la suddivisione in tankōbon, a partire dal 2007<ref>{{Cita web|url=http://www.kana.fr/produit/doraemon/|titolo=Doraemon|sito=www.kana.fr|lingua=FR|accesso=2018-03-31}}</ref>.
Riga 357:
 
Il manga ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. L'opera è stata due volte insignita del [[Japan Cartoonists Association Award]], ricevendo il premio d'eccellenza nel 1973 e il premio del Ministero dell'Educazione, della Scienza e della Tecnologia nel 1994<ref>{{Cita web|url=http://www.nihonmangakakyokai.or.jp/index.php?tbl=award&startIndex=40|titolo=第2回(1973年度)|sito=nihonmangakakyokai.or.jp|data=17 giugno 2009|lingua=JA|accesso=10 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nihonmangakakyokai.or.jp/index.php?tbl=award&startIndex=20|titolo=第23回(1994年度)|sito=nihonmangakakyokai.or.jp|data=17 giugno 2009|lingua=JA|accesso=10 giugno 2018}}</ref>. Nel 1981 ''Doraemon'' ha ricevuto il [[Premio Shogakukan per i manga]] nella categoria ''kodomo'', mentre nel 1997 ha ottenuto il ''gran premio'' al [[Premio culturale Osamu Tezuka]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hahnlibrary.net/comics/awards/shogakukan.php|titolo=Shogakukan Manga Award|sito=hahnlibrary.net|data=2006|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.asahi.com/shimbun/award/tezuka/97a.html|titolo=Tezuka Osamu Cultural Prize|sito=asahi.com|lingua=JA|accesso=10 giugno 2018}}</ref>. Secondo una ricerca del 2006, effettuata in occasione del decimo anniversario del Japan Media Arts Festival su un campione di 80.000 persone, il manga è presente alla quinta posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-04/top-10-anime-and-manga-at-japan-media-arts-festival|titolo=Top 10 Anime and Manga at Japan Media Arts Festival|autore=Cristopher MacDonald|sito=animenewsnetwork.com|data=4 ottobre 2006|lingua=EN|accesso=10 giugno 2007}}</ref>. In un sondaggio online effettuato nel 2005 da TV Asahi e relativo agli anime preferiti dai giapponesi, ''Doraemon'' si è collocato al quinto posto<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime|titolo=TV Asahi Top 100 Anime|autore=Christopher MacDonald|sito=animenewsnetwork.com|data=23 settembre 2005|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref>; nella classifica dell'anno successivo, basata sui pareri di cento celebrità giapponesi, l'anime ha invece occupato la terza posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-13/japan's-favorite-tv-anime|titolo=Japan's Favorite TV Anime|autore=Cristopher MacDonald|sito=animenewsnetwork.com|data=12 ottobre 2006|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref>. Secondo un'indagine effettuata nel 2010 dalla Tokyo Polytechnic University, l'anime di ''Doraemon'' sarebbe – a pari merito con il franchise di ''[[Dragon Ball]]'' – il prodotto che esprime maggiormente il concetto di [[Cool Japan]]<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-05-20/japan-surveyed-on-anime-manga-other-cultural-exports|titolo=Japan Surveyed on Anime, Manga, Other Cultural Exports|autore=Egan Loo|sito=animenewsnetwork.com|data=20 maggio 2010|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref>; similmente, in un sondaggio del 2013 riguardante gli anime più esportabili fuori dal territorio nipponico, ''Doraemon'' ha raggiunto la prima posizione, ottenendo il 42,6% delle preferenze<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/34839-gli-anime-piu-esportabili-allestero-secondo-il-pubblico-giapponese|titolo=Gli anime più esportabili all'estero secondo il pubblico giapponese|sito=animeclick.it|data=2 giugno 2013|accesso=10 giugno 2018}}</ref>. Sul sito ''MyAnimeList.net'' il manga ha una valutazione media di 8.47, con oltre 3.200 votanti<ref>{{Cita web|url=https://myanimelist.net/manga/1032/Doraemon|titolo=Doraemon|sito=myanimelist.net|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref>; le tre serie animate hanno rispettivamente una media di 7.45 (basata su oltre 5.400 voti), 7.73 (basata su oltre 7.800 voti) e 7.56 (basata su oltre 1.900 voti)<ref>{{Cita web|url=https://myanimelist.net/anime/501/Doraemon|titolo=Doraemon (1973)|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://myanimelist.net/anime/2471/Doraemon_1979|titolo=Doraemon (1979)|sito=myanimelist.net|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://myanimelist.net/anime/8687/Doraemon_2005|titolo=Doraemon (2005)|sito=myanimelist.net|lingua=EN|accesso=10 giugno 2018}}</ref>.
 
=== Critica ===
Secondo lo scrittore Massimo Nicora, ''Doraemon'' "può essere interpretato come una sorta di pamphlet che critica, con ironia, l'onnipotenza della scienza che pretende di risolvere ogni problema con i suoi strumenti", notando che il manga rappresenta "la metafora dell'immaginazione infantile, che riesce sempre a trovare le soluzioni più strampalate e originali, in un gioco continuo di trasformazione della realtà"<ref name=":21" />. Rotislav Kovalskiy, recensore di ''Havocpoint.it'', afferma che il manga non solo ha svolto una funzione di intrattenimento, ma ha anche proposto spunti per migliorare in vari ambiti e la definisce "una grande opera capace di far leva sulle menti dei giovani"<ref>{{Cita web|url=http://www.havocpoint.it/2017/01/doraemon-un-amico-per-ognuno-di-noi/|titolo=Doraemon: Un amico per ognuno di noi!|autore=Rotislav Kovalskiy|sito=havocpoint.it|data=30 gennaio 2017|accesso=11 giugno 2018}}</ref>. Similmente anche Davide Fia, recensore di ''Nerdgate.it'', giudica positivamente ''Doraemon'', evidenziando tuttavia il fatto che "le storie sono ripetitive e risentono della narrazione disgiunta e debole"<ref>{{Cita web|url=https://www.nerdgate.it/doraemon-recensione/|titolo=Doraemon - Recensione|autore=Davide Fia|sito=nerdgate.it|data=31 ottobre 2016|accesso=11 giugno 2018}}</ref>.
 
== Impatto culturale ==