Prelà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
* Oratorio di San Bartolomeo nella località di Praelo.
* Chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata nella frazione di [[Tavole (Prelà)|Tavole]]. Originariamente la chiesa, originaria del XV secolo<ref name="Villaggi di Pietra"/>, era dedicata a sant'Agostino<ref name="Villaggi di Pietra"/>. La struttura fu ampliata e rifatta nelle forme [[Architettura barocca|barocche]] nel corso del 1729<ref name="Villaggi di Pietra"/> su progetto, probabilmente, di [[Giacomo Filippo Marvaldi]]<ref name="Villaggi di Pietra"/>; della precedente chiesa rimane la parte inferiore della torre campanaria con un piano di monofore e uno di bifore e tracce di colonne e capitelli sul sagrato. Al suo interno, tra le opere ivi conservate, il [[polittico]] del 1537<ref name="Villaggi di Pietra"/> di [[Agostino da Casanova]] raffigurante la ''Madonna del Soccorso''. Presso l'altare maggiore il dipinto dell'''Annunciazione'' di [[Francesco Carrega]]. Tra le opere scultoree: il gruppo della ''Vergine e i Turchi''<ref name="Villaggi di Pietra"/>, portata in processione nelle festività patronali, realizzato nel 1888 a [[Roma]] da Antonio Biondi; ''Santa Marta'', statua lignea policroma datata al XII secolo<ref name="Villaggi di Pietra"/>.
* Oratorio di San Carlo, nella borgata Villa, nella frazione di Tavole.
* Oratorio di San Benedetto Revelli, nella borgata Revelli, nella frazione di Tavole.
* Oratorio di San Rocco, nella borgata Novelli, nella frazione di Tavole.
Riga 93 ⟶ 95:
=== Architetture civili ===
* Ponte medievale a due arcate asimmetriche in pietra a vista presso la frazione capoluogo di Molini di Prelà.
== Società ==
|