Como 1907: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Inter
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Reggiana
Riga 127:
La permanenza nella serie cadetta si interruppe in seguito al cosiddetto "caso Bessi" ove all'inizio del campionato [[Serie B 1962-1963|1962-1963]] la società azzurra aveva schierato per cinque partite il difensore Paolo Bessi, appena acquistato dalla squadra del Tau Altopascio, senza sapere che il giocatore non aveva terminato di scontare una squalifica inflittagli dal [[Lega Nazionale Dilettanti#Comitati Regionali|Comitato Regionale Toscana della Lega Nazionale Dilettanti]].<ref name=storia/> Salvatosi sul campo, il Como fu così punito con cinque sconfitte a tavolino che lo condannarono alla retrocessione in Serie C.<ref name=storia/>
 
Il primo anno di Serie C nel campionato 1963-1964, vide la squadra ringiovanita e totalmente rinnovata, con Ballarini e Invernizzi rimaste bandiere della società lariana che concluse al terzo posto davanti a [[Savona Calcio|Savona]] e [[{{Calcio Reggiana]]|N}} con [[Vinicio Viani]] in panchina,<ref name=storia/> poi, nella stagione successiva con l'acquisto di [[Albino Cella]] vincitore della classifica cannonieri, la squadra comasca si giocò il primato fino alla ventitreesima giornata quando col pareggio casalingo contro il Novara, iniziò un crollo che fece concludere il Como al quinto posto.<ref name=storia/>
 
Nella stagione 1965-66 con vari cambiamenti nella squadra, i comaschi non andarono oltre il terzo posto,<ref name=storia/> poi, nel 1967 la squadra, allenata da [[Mario Trezzi]], chiuse il torneo di Serie C nel girone A al primo posto, ma a pari punti con il {{Calcio Monza|N}}:<ref name=storia/> si rese perciò necessario uno spareggio che fu disputato a [[Bergamo]] il 4 giugno e vide i biancorossi brianzoli prevalere per 1-0.<ref name=storia/> L'anno seguente un Como in buona parte rinnovato, ma ancora guidato dallo storico capitano [[Bruno Ballarini]] oggi recordman di presenze in campionato con la maglia azzurra, conquistò nuovamente il primo posto solitario e la conseguente promozione in Serie B con [[Franco Viviani]] in panchina.<ref name=storia/>