Cosimo Burali-Forti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
==Fonti==
Data la natura dilettantesca della sua attività musicale, raramente Burali-Forti si è affidato a copisti per la redazione di parti e spartiti, per cui spesso sono di sua mano tutti i manoscritti musicali che possediamo, non solo le partiture complete. Una vasta raccolta di autografi conservata principalmente in tre istituzioni aretine: la Fraternita dei Laici, la Biblioteca Città di Arezzo, e la Donazione Sparapani all'Archivio storico comunale.
====Fraternita dei Laici====
Burali-Forti fu rettore della Fraternita,
====Biblioteca Città di Arezzo====
La Biblioteca nacque per interecessione della stessa Fraternita, che vi trasferì una parte delle sue collezioni. I libri appartenuti a Burali-Forti (riguardanti il diritto e la pittura) e a suo figlio Cesare (matematico) vennero accolti dalla nuova istituzione e tra essi anche alcuni libretti dei lavori teatrali di Burali-Forti stampati ad Arezzo e 13 autografi.
*fai lista sacro
|