Cosimo Burali-Forti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
====Istituzioni private e autografi perduti====
La mancanza di studi specifici non ci permette di valutare quanti autografi di Burali-Forti siano finiti in biblioteche private, o in collezioni musicali non specializzate, e quanti siano da ritenersi definitivamente perduti. Claudio Santori segnala presso privati gli spartiti canto e pianoforte di ''Testa di gesso''<ref name="GESSO PRIVATO" /> e ''Carmela''<ref name="CARMELA PRIVATO" />, e considera perduti gli autografi di ''Luisa'' (Santori nega l'autografia della partitura incompleta, dello spartito e delle parti presenti alla Fraternita dei Laici), di ''L'erede'', di ''Il piatto azzurro'' (nonostante vi sia una partitura per piccola orchestra corrispondente a quel titolo nella Fraternita dei Laici), di ''L'essere sta nel parere'', e di ''Mignoné-Fanfan''.<ref>{{cita|Santori|pp. 210-212}}</ref> Si presume che l'archivio della banda «Guido Monaco» possa conservare copie manoscritte di suoi lavori<ref>{{cita|Armandi|pp. 255-256}}</ref>, così come la collezione musicale del Liceo Linguistico-Scientifico «Francesco Redi», ma lo stato degli studi non consente di verificare queste ipotesi.
==Lista delle opere teatrali==
|