Antonio Tabucchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: + template Aristeion Prize
la nota cosa referenzia?
Riga 29:
Si tratta di un tentativo di scrivere la storia dalla prospettiva dei perdenti, in questo caso una famiglia di [[anarchismo|anarchici]] toscani, nella tradizione di grandi scrittori italiani di un passato più o meno prossimo, come [[Giovanni Verga]], [[Federigo Tozzi]], [[Federico De Roberto]], [[Giuseppe Tomasi Di Lampedusa]], [[Beppe Fenoglio]], e contemporanei, come [[Vincenzo Consolo]]. Nel 1978, anno in cui viene chiamato a insegnare all'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]], pubblica ''Il piccolo naviglio'' (Mondadori), per lungo tempo fuori commercio e introvabile fino alla riedizione nel 2011 ad opera di Feltrinelli.
 
Nel 1981 pubblica ''Il gioco del rovescio e altri racconti'' (Il Saggiatore), seguito da ''Donna di porto Pim''<ref>[https://www.giannellachannel.info/viaggio-isole-azzorre-antonio-tabucchi-cosa-vedere/ ''L'Europa che ha emozionato scrittori, poeti e artisti: le isole Azzorre di Antonio Tabucchi'', fotografate da Vittorio Giannella per ''Giannella Channel'']</ref> (Sellerio 1983). Il [[1984]] è l'anno del suo primo romanzo di grande successo, ''Notturno indiano'', da cui nel 1989 è stato tratto un film di [[Alain Corneau]]. Il protagonista è un uomo che cerca di rintracciare un amico scomparso in [[India]], ma che in realtà è in cerca della propria identità. Nel 1985 pubblica ''[[Piccoli equivoci senza importanza]]'' (Feltrinelli) e, nel 1986, ''Il filo dell'orizzonte''. Anche in questo romanzo il protagonista, Spino, che cerca di dare un nome al cadavere di uno sconosciuto è il tipico personaggio sulle tracce di se stesso.
 
Non si sa se questi personaggi riescano nel loro intento, ma nel corso della loro vita sono costretti ad affrontare l'immagine che gli altri restituiscono di loro. Anche da questo romanzo è stato tratto un film (1993) con la regia del portoghese [[Fernando Lopes]]. Dal 1985 al 1987 è direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Nel 1987, anno in cui pubblica ''I volatili del Beato Angelico'' (Sellerio) e ''Pessoana Mínima'' (Imprensa Nacional, Lisboa), riceve in Francia il Prix Médicis, per il miglior romanzo straniero con ''[[Notturno indiano]]''.