Ensi (storia antica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prosa e gnomerie
Preposizione "in" in articolo indeterminato "un".
Riga 1:
'''''Ensi''''' (in [[Scrittura cuneiforme|cuneiforme]] {{Cunf|𒑐𒋼𒋛}} (simboli sumerici PA.TE.SI) in [[lingua sumera]] ''ensik'' cioè ''sovrano dei terreni agricoli'', in [[Lingua accadica|accadico]] ''iššakkum''<ref>{{Cita libro|nome=John Allan|cognome=Halloran|titolo=Sumerian Lexicon. Logogram Publishing|anno=2006|lingua= en|città=Los Angeles|p=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://psd.museum.upenn.edu/epsd/e1347.html|titolo=ePSD: ensik[ruler|sito=psd.museum.upenn.edu|lingua=en|accesso=07 gennaio 2018}}</ref>, era un titolo sumerico che designava inun sovrano o un principe di una città stato. In origine potrebbe aver indicato un sovrano indipendente, ma successivamente il titolo indicava la subordinazione ad un ''[[lugal]]''. Non siamo in grado di cogliere adeguatamente le differenze tra i titoli ''en'', ''ensi'' e ''lugal'' nel periodo predinastico (circa dal 2800 al 2350 a.C.). "''Ensi''" originariamente doveva indicare il sovrano delle città di [[Lagash]] e [[Umma]]<ref>{{Cita libro|nome=Horst|cognome=Horst|titolo=Kulturgeschichte des alten Vorderasiens|data=1989|editore=Akademie Verlag|città=Berlino|lingua= de}}</ref>.
 
L<nowiki>'</nowiki>''ensi'' era considerato il rappresentante della divinità patrona della città. In periodi più tardi, l<nowiki>'</nowiki>''ensi'' sarà invece subordinato ad un ''lugal''. Comunque anche i sovrani potenti della seconda dinastia di [[Lagash]] come [[Gudea]] furono soddifsfatti di mantenere il titolo di ''ensi''.