Franz Seraph von Dietrichstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
||
Riga 36:
Vescovo di Olomouc, fu governatore della [[Moravia]] negli anni della [[Guerra dei Trent'anni]] e nel 1624, per i servigi resi all'imperatore, venne da questi creato primo principe di Dietrichstein.
== Biografia ==
[[File:Frantisek z Ditrichstejna - erb.jpg|
{{Aristocratico
|prefisso onorifico = Sua Altezza Serenissima
Riga 72:
|firma =
}}
Franz Seraph von Dietrichstein nacque il 22 agosto 1570 a [[Madrid]], in [[Spagna]], nono dei tredici figli di Adam von Dietrischstein, ambasciatore imperiale in Spagna, e di sua moglie Margareta de Folch y de Raquensens. Sin da giovane venne destinato alla carriera ecclesiastica, studiando a [[Vienna]], a [[Praga]] e dal 1588 al [[Collegium Germanicum]] a [[Roma]] dove conobbe il cardinale Ippolito Aldobrandini, divenuto in seguito
Ricevette la tonsura ecclesiastica a Vienna il 22 marzo 1582 e poco dopo divenne cappellano di Sua Santità. Canonico della cattedrale di Olomouc dal 1591, nel 1593 venne accolto anche nei capitolo di Breslavia e Passau. Nel 1594 divenne prevosto di Leitmeritz.
Venne ordinato sacerdote nel 1597 da
Il 3 marzo 1599 venne creato cardinale presbitero ed il 17 marzo di quello stesso anno ricevette la berretta cardinalizia ed il titolo di San Silvestro in Capite.
Anche se il capitolo della cattedrale di Olomouc si oppose alla sua promozione episcopale a quella sede, venne alla fine eletto vescovo il 26 maggio 1599. Il 29 giugno di quello stesso anno divenne legato a Milano per concordare il matrimonio tra l'arciduca Alberto d'Austria e l'infanta Isabella di Spagna. Preconizzato vescovo di Olomouc con dispensa per non aver ancora raggiunto l'età canonica il 1 settembre 1599, venne consacrato l'8 settembre successivo nella chiesa d Santa Maria degli Angeli a Roma per mano di
Nel 1624, per ricompensarlo degli alti servigi prestati alla corona imperiale, l'imperatore lo creò principe del Sacro Romano Impero. Nel 1635. Sospettato di complottare coi francesi, venne per un brevissimo tempo bandito dalla corte ed i suoi beni confiscati, ma entro breve si vede restituire ogni cosa, essendo stato dimostrato che le accuse che lo avevano colpito erano false. Nel 1635 venne nominato protettore di Germania. Nel 1636 divenne governatore imperiale della Moravia, della Boemia e della Bassa Austria.
|