Simone Simons: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
 
== Caratteristiche vocali ==
[[File:Simone20180803 SimonsWacken -Wacken EpicaOpen -Air Parkpop 2104Epica (14902688912)0229.jpg|thumb|left|SimoneSimmons al Wacken SimonsOpen inAir concerto2018]]
Simone è in grado di usare sia l'impostazione moderna/leggera sia quella lirica e il suo timbro è caratterizzato da grande dolcezza, morbidezza, versatilità, agilità e malleabilità. È famosa soprattutto per la sua espressività e per le sue abilità nell'uso del filato, degli sfumati e della mezzavoce, ma è in grado di cantare anche con voce corposa e potente. Ha anche un'ottima estensione: tre ottave, dal Re2 al Re5 in notazione europea (D3-D6 in notazione americana).
 
Riga 81:
 
== Discografia ==
[[File:2004 M'era Luna Epica Simone Simons.jpg|thumb|Simone Simons durantenel un concerto2004]]
=== Con gli Epica ===
{{vedi anche|Discografia degli Epica}}
Riga 93:
 
=== Collaborazioni ===
[[File:Simone Simons 006.jpg|thumb|Simone Simons in concerto]]
* 2003 – [[Aina]] – ''[[Days of Rising Doom]]'', in ''Restoration''
* 2005 – [[Kamelot]] – ''[[The Black Halo]]'', in ''The Haunting (Somewhere in Time)''