Rendering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rifinendone la definizione. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
== Uso ==
Quando l'elaborazione preliminare della scena (una rappresentazione [[wireframe]] solitamente) è completa, inizia la fase di rendering che aggiunge [[texture bitmap|immagini bitmap]] o [[texture procedurali|immagini procedurali]], luci, bump mapping, e posizioni relative agli altri oggetti. Il risultato è un'immagine completa che è possibile vedere.
Nel caso di animazioni per pellicole cinematografiche, molte immagini (fotogrammi) devono essere disegnate e assemblate in un programma capace di creare un'animazione di questo tipo. La maggior parte dei programmi di elaborazione 3D sono in grado di elaborare queste immagini.
Riga 34:
* '''soft shadows''' — ombre parziali prodotte da sorgenti di luce estese
* '''reflection''' — [[riflessione (fisica)|riflessioni]] speculari o quasi
* '''
* '''[[rifrazione]]''' — deviazione della luce nel passaggio da un mezzo all'altro
* '''[[Illuminazione globale|illuminazione indiretta]]''' e '''Global illumination''' — tenere conto della luce riflessa più volte (il minimo è una sola riflessione, sorgente di luce -> oggetto -> camera)
|