Nel 1958 gli viene intitolato il museo botanico presente nel [[Reggia di Portici|sito reale di Portici]]<ref>{{Cita web|url=http://www.centromusa.it/it/museo-botanico-orazio-comes.html|titolo=Museo Botanico Orazio Comes|sito=www.centromusa.it|accesso=19 giugno 2018}}</ref>.
Ad Orazio Comes sono intitolate inoltre laun scuolaplesso secondariadell'Istituto dicomprensivo primoDa gradoVinci Comes di Portici<ref>{{Cita web|url=http://www.davincicomes.gov.it/i-nostri-plessi/plesso-ungaretti/|titolo=Plesso Comes – IC2 da Vinci Comes|sito=www.davincicomes.gov.it|accesso=2018-06-19}}</ref>, una piazzetta situata in una traversa di via Diaz (Portici)<ref>{{Cita web|url=https://www.openstreetmap.org/#map=19/40.81971/14.33676|titolo=Piazzetta Comes, Portici|sito=OpenStreetMap|lingua=it|accesso=2018-06-19}}</ref> e un Istituto Comprensivo a [[Monopoli (Italia)|Monopoli]] (BA) "M. Jones - O. Comes", il cui plesso "O. Comes" è situato precisamente nella vicina contrada di Antonelli<ref>{{Cita web|url=http://www.icjonescomes.it/|titolo=Istituto Comprensivo Melvin Jones-Orazio Comes|sito=www.icjonescomes.it|accesso=2018-06-19}}</ref>.