Terralba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tiuliano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Pgbandion (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 190:
L'ossidiana, il [[minerale]] da cui le genti neolitiche ricavavano utensili e armi e che favorì la nascita di molti insediamenti umani nella zona. Della presenza neolitica rimangono nel territorio di Terralba diversi insediamenti che includono tracce di antichi villaggi e molti antichi sepolcri.
 
In epoche successive anche nella piana di Terralba, come nel resto dell'isola si svilupparono le popolazioni nuragiche. Di quell'epoca rimangono i ruderi di sette insediamenti nel territorio di Terralbacomunale.
 
Secondo la tradizione la storia di Terralba iniziò in un villaggio sulle coste dello stagno di San Giovanni chiamato Osea e fondato intorno al 1000 a.C. Le continue incursioni saracenepirata costrinsero i suoi abitanti ad abbandonare il villaggio e trasferirsi nella vicina città di [[Neapolis (Sardegna)|Neapolis]]<ref name="comune.terralba.or.it">[http://www.comune.terralba.or.it/it/primo-piano/la-nostra-storia/index.aspx?m=53&did=283 Sito web del Comune di Terralba, Provincia di Oristano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, fondata dai [[fenici]] e poi occupata dai [[cartaginesi]] divenendo uno degli scali marittimi più importanti del commercio sardo-cartaginese. La città era cinta da mura, provviste di quattro torri angolari e di acquedotti in cui venivano raccolte le acque piovane come a [[Cartagine]].
 
Nel 238 a.C. i romani occuparono Neapolis facendola fiorire come uno dei maggiori centri abitati della zona, ampliandola ulteriormente fino a un'estensione di circa 34 ettari e abbellendola secondo l'uso romano, con monumenti e fregi come le Grandi Termeerme di epoca Tardotardo-Imperialeimperiale<ref>[http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=21300&v=2&c=2488&c1=2127&t=1 Sardegna Cultura - Luoghi della cultura - Monumenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tra il XXIIXII e il XVI secolo fu inoltre sede episcopale.
 
Abitata fino al periodo [[bizantino]], successivamente anche Neapolis fu conquistata dai saraceni e gli abitanti superstiti decisero di spostarsi<ref>[http://www.provincia.mediocampidano.it/mediocampidano/it/neapolis.wp;jsessionid=3D3D7F414496E5D2A438AE19AD6DB549 Provincia Medio Campidano| Guspini, Neapolis<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> qualche chilometro nell'interno.