Utente:Clubi/sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
==Descrizione==
[[File:Clusone san defendente tetto.jpg|sinistra|thumb|La chiesa di San Defendente vista dall'alto]]
La struttura architettonica assai semplice, a [[navata]] unica, [[Arco (architettura)|arco]] trionfale ad [[ogiva]] e [[presbiterio]] [[Volta (architettura)|voltato]] a [[Crociera (architettura)|crociera]], ricalca lo schema delle chiese tardo [[XV secolo|quattrocentesche]] diffuse sul territorio<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BG020-00208/|titolo=Chiesa di S. Defendente|editore=Lombardia Beni Culturali|accesso=7 giugno 2018}}</ref>. Il piccolo [[campanile]] e il portico a tre [[campata|campate]] edificato alla fine del [[XVI secolo|Cinquecento]], sono elementi caratterizzanti la chiesa. Le tre campate del portico sono addossate all’originaria [[facciata a capanna]], occultandone quindi gli affreschi del primo [[XVI secolo|Cinquecento]]. Questo elemento architettonico era funzionale ad ospitare i fedeli che non trovavano posto all’interno. Le due finestrelle, anch’esse [[XVI secolo|cinquecentesche]], sono state aperte per consentire la contemplazione dell’altare e la preghiera anche senza entrare e per dare più luce all'ambiente.<ref>{{cita web|url=https://myvalley.it/2016/12/clusone-segreti-san-defendente/|titolo=Clusone, i segreti di San Defendente|editore=myValley.it|accesso=7 giugno 2018}}</ref>
===Esterno===
|