Discussioni utente:ValterVB/Archivio/2018: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 1 discussione da Discussioni utente:ValterVB
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 1 discussione da Discussioni utente:ValterVB
Riga 235:
 
{{Avviso riconferma|2}}--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:59, 21 apr 2018 (CEST)
== Progetto Uffizi ==
 
Ti ringrazio delle informazioni, ma la mia idea non è tanto ''utilizzare quello che già su wikidata c'è'', ma ''caricare'' su wikidata decine di migliaia (o centinaia di migliaia) di nuove schede che si riferiscono ad opere d'arte presenti in musei e in collezioni pubbliche in Italia. Col sistema che proponi si fanno le liste, ma la mia idea è creare delle voci complete, riassuntive di intere collezioni d'arte, con ampia descrizione, note, bibliografia.
 
Il Metropolitan Museum, su wikidata, ha fatto una operazione a tappeto, con il proprio patrimonio; noi siamo molto indietro. Per captare un centinaio di immagini di '''autoritratti presenti agli Uffizi''' ho dovuto girare per commons e ogni tanto ne saltava fuori uno. E forse ce ne sono anche altri, la cui descrizione è imprecisa e gli Uffizi non sono citati. E poi ci sono, agli Uffizi, i ''ritratti dei Medici'', le ''Bellezze di Artiminio'', i ''ritratti di artisti dell'Accademia'', i ritratti di ''generali portoghesi'', la serie dei ''Douven ovali'', la serie delle ''Bellezzze ovali'', i ''ritratti dei Lorena'', per finire la serie ''gioviana''. Una massa enorme di dipinti, ritratti e autoritratti, migliaia, che in gran parte è nei depositi: non abbiamo né l'immagine su commons, né la scheda su Wikidata. Poi ci sono le ceramiche, le sculture di età moderna, gli arazzi, i mobili antichi, ecc, sempre agli Uffizi. Il Gabinetto dei Disegni e stampe degli Uffizi sta facendo un gran lavoro di schedatura su Internet, mentre su Wikipedia italiano i ''disegni'' degli Uffizi, con propria voce, sono una decina (su un patrimonio di oltre centomila). E mi sono limitata agli Uffizi. --[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 21:59, 23 apr 2018 (CEST)
:{{ping|FloraFlavia}} Rispondi qua per comodità: per fare quello che ha fatto il Metropolitan, serve un aiuto direttamente dall'ente, che può fornire le liste delle opere in modo da poterle elaborare e poi si può dare il tutto in pasto a un BOT che può caricare il tutto. Comunque quello che intendevo è che è più facile caricare i dati su Wikidata e poi utilzzarli qua, addirittura uno può prepare le liste off line su un foglio elettronico, per poi caricarlo su Wikidata e quindi infine utilizzarlo su Wikipedia. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:16, 23 apr 2018 (CEST)
 
Sono figlia del profondo Novecento e ho qualche difficoltà col mondo elettronico. In casa ho una catalogo generale degli Uffizi del 1980, di 1200 pagine, del peso di dieci chili: da qui prendo le notizie di base, per poi ampliarle, con aggiornamenti. La lista che hai fatto con wikidata fa riferimento alla schedatura degli Uffizi del 1890, poi sono entrate migliaia di altre opere e attribuzioni sono state modificate. E' verosimile che agli Uffizi abbiano un catalogo elettronico aggiornato, ma in genere sono strumenti riservatissimi. Immagino che si possano utilizzare sistemi innovativi, ma fino ad oggi quello che ho fatto, su programmi wikimedia, l'ho fatto senza il supporto di programmi preconfezionati, diciamo, che lavoro artigianalmente. Oltre tutto, queste liste non sono utili per fare collegamenti con voci Wikipedia non preventivate (o che possono esistere con titolo diverso - come cognomi di donne sposate - e quindi il link non funziona) e non risultano come link validi ai fini della dis-orfanizzazione di una voce. Voci non esistenti su wikidata ne ho trovate tante e tante ne ho completate, corrette, ampliate. Parliamone, perché è pane quotidiano. Poi organizziamo ''anche'' centri di ''perfezionamento'' per utenti Wp.--[[Utente:FloraFlavia|FloraFlavia]] ([[Discussioni utente:FloraFlavia|msg]]) 22:45, 23 apr 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "ValterVB/Archivio/2018".