Lorenzo D'Anna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Fiorentina |
|||
Riga 45:
Dopo le esperienze con {{Calcio Como|N}} e {{Calcio Pro Sesto|N}} (in prestito<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/luglio/11/rafforzano_Como_Palazzolo_Leffe_ricca_co_0_9207111144.shtml Si rafforzano Como, Palazzolo e Leffe. E la ricca Varese ingaggia un Lentini] ''[[Il Corriere della Sera]]'', 11 luglio 1992, pag.37</ref>), in [[Serie C1]], viene acquistato dalla {{Calcio Fiorentina|N}} nel novembre 1992<ref name="fio">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/25/riecco-anna-che-emozione-tornare-qui.html Riecco D'Anna 'Che emozione tornare qui'], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 25 agosto 2001, pag.8 - sez. Firenze</ref>. Esordisce in [[Serie A]] il 10 gennaio 1993 in {{Calcio Udinese|N}}-Fiorentina 4-0. A fine stagione totalizza 5 presenze con i viola, che retrocedono in [[Serie B]]. Riconfermato nella serie cadetta, rimane ai margini della squadra che riconquista immediatamente la Serie A, collezionando altre 5 presenze<ref name="fio"/>.
==== Chievo ====
Nel 1994 passa al [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], neopromosso in Serie B. Diventa bandiera e capitano della formazione clivense<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://qn.quotidiano.net/2003/04/12/4309218-EMPOLI-CHIEVO.shtml Verso Empoli-Chievo] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Quotidiano.net</ref>, nella quale milita ininterrottamente per 13 stagioni conquistando anche la prima promozione in [[serie A]] e la qualificazione ai preliminari di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]].
Una delle colonne portanti del ''Chievo dei Miracoli'', insieme a D'Angelo ha formato un ottima coppia di centrali difensivi durante le annate in Serie B e la prima storica nella massima serie.
Con la maglia gialloblu colleziona in tutto 354 partite ufficiali e 17 reti tra [[serie A]] e [[serie B]].
==== Ultimi anni ====
Nell'agosto 2007, in seguito alla retrocessione in [[Serie B]], lascia il Chievo per passare a titolo definitivo al {{Calcio Piacenza|N}} firmando un contratto annuale<ref>[http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/calciomercato-31-agosto/calciomercato-31-agosto/calciomercato-31-agosto.html Mercato: Recoba in prestito al Torino, Corradi al Parma, Adailton a Bologna], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 31 agosto 2007</ref>. Nel gennaio 2008, dopo sole 15 presenze, rescinde il contratto con la squadra piacentina, e firma con il {{Calcio Treviso|N}}<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=91417 Ufficiale: D'Anna al Treviso] Tuttomercatoweb.com</ref>. Le 12 gare giocate nella fase finale della stagione 2007-2008 sono le ultime della sua carriera professionistica.
Riga 58 ⟶ 64:
Nel 2014 viene richiamato alla guida della Primavera del Chievo, sostituendo Paolo Nicolato passato al [[Lumezzane]].
==== Chievo ====
Il 29 aprile 2018, a tre giornate dalla fine del [[Serie A 2017-2018|campionato]], viene promosso alla guida della prima squadra sostituendo l'esonerato [[Rolando Maran]], che lascia la formazione gialloblù al terzultimo posto.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/chievo/2018/04/29/news/maran_esonerato-195087128/amp/|titolo=Maran esonerato|accesso=29 aprile 2018|sito=www.repubblica.it}}</ref> Esordisce in panchina il 5 maggio nella vittoria per 2-1 sul Crotone.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2018/05/06/news/chievo-crotone_2-1_decisivi_birsa_e_stepinski_buona_la_prima_per_d_anna-195678176/|titolo=Chievo-Crotone 2-1, decisivi Birsa e Stepinski|accesso=5 maggio 2018|sito=www.repubblica.it}}</ref> Vince anche la successive due gare portando a compimento la salvezza del Chievo e viene confermato anche per la stagione successiva.
|