Discussioni progetto:Videogiochi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Età: re |
|||
Riga 487:
Riporto un esempio reale, preso da [[template:Classificazione videogioco]], in cui ho inserito i nomi che occupano più spazio, in modo che, se troviamo una soluzione adatta a questo esempio, probabilmente sarà adatta anche a tutti gli altri casi possibili. Come ha intuito Sakretsu, i metodi 4 e 5 sono chiari nell'esempio di Bultro, ma nel mio un po' meno; il 2 lo escluderei perché il trattino "–" si confonde con il "—" dell'ESRB. E tra l'1 e il 3 sceglierei il 3, in linea con lo stile usato nei template di navigazione. Anche se può sembrare tutto appiccicato, quando le sigle saranno blu ([[Entertainment Software Rating Board|ESRB]], [[Pan European Game Information|PEGI]] ecc.) dovrebbe diventare più chiaro.--EquiMinus ([[user talk:EquiMinus|<kbd>Codec</kbd>]]) 16:28, 23 giu 2018 (CEST)
:Ho aggiunto i link alle sigle.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:04, 23 giu 2018 (CEST)
::Concordo con EquiMinus nel dire che, nella sua bozza a fianco, il 3 sarebbe il più adatto tra le alternative proposte, però continuo a pensare che, sempre in riferimento all'esempio fatto, non valga la pena rendere il parametro più confusionario per risparmiare solo un paio di righe nel sinottico. Piuttosto, guardando il [[template:Classificazione videogioco]] e [[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty|uno degli esempi]] che riporta, mi chiedo: c'è davvero bisogno di poter inserire tutte quelle classificazioni diverse? È anche quello il motivo per cui il parametro occupa molto spazio, forse non dovremmo anche limitare le classificazioni inseribili solo a quelle più "importanti" (non so, come il [[PEGI]])?--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 18:48, 23 giu 2018 (CEST)
== "Videogioco" ==
| |||